28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Iu stava attientu, vasciatu e vicinu,<br />

quannu ’e d’ ’u Maestru mi ’ntisi toccari;<br />

33 <strong>di</strong>ciennu: «Parra tu, chi si’ llatinu».<br />

Ed iu, chi tenìa prontu lu parrari,<br />

senza perdari tiempu cuminciai:<br />

36 «Arma, ch’intra ’ssa vampa sta’ a penari,<br />

senza guerra nun è, nné fuzi mai<br />

Rumagna, affritta de milli tiranni;<br />

39 mma nisciunu ’mpalisu nni lassai.<br />

Ravenna sta cumu stezi tant’anni;<br />

l’acula de Pulenta c’ha putenza,<br />

42 chi supra Cervja li sua ascilli spanni.<br />

Fuorlì, chi fici longa risistenza<br />

alli Francisi, chi muorti restaru,<br />

45 sutta de l’Ordelaffi ha penitenza.<br />

Lu patru e figliu Malatesta avaru,<br />

chi Muntagna mannaru a lluocu tiernu,<br />

48 ccu l’ugni longhi Rimini squartaru.<br />

Ad Imula e Fajenza ha llu cuviernu<br />

’n’atru lejunu, Majinardu Paganu,<br />

51 chi muta parta l’estata e llu viernu.<br />

31. vasciatu: ‘chino’, proteso dal ponte verso l’interno della bolgia.<br />

33. «Parra tu, chi sì llatinu»: ‘Parla tu, che sei italiano’. Dante: «Parla tu; questi è latino». Scervini usa<br />

il verbo in seconda persona e non in terza. Virgilio invita Dante a parlare con questo spirito, poiché<br />

esso non solo è italiano, ma è suo coevo.<br />

37-39. senza guerra ... nni lassai: ‘non è senza guerra, né fu mai / la Romagna, afflitta da mille tiranni;<br />

ma nessuno tralasciai nell’elencarlo’. Dante inizia e Scervini letteralmente traduce la lunga<br />

rassegna aral<strong>di</strong>ca delle famiglie dei potentati romagnoli, rappresentati attraverso i loro stemmi,<br />

tracciando così una mappa del potere nella Romagna del Trecento.<br />

41-42. l’acula de Pulenta ... spanni: ‘l’aquila dei Polenta ha il suo dominio su Ravenna ed estende le<br />

sue ali su Cervia’. Famiglia guelfa il cui stemma rappresentava un’aquila rossa in un campo d’oro; nel<br />

1300 governava Guido il Vecchio, padre <strong>di</strong> Francesca da Rimini.<br />

43. Forlì ... ha penitenza: ‘La città <strong>di</strong> Forlì, che sostenne una lunga resistenza all’asse<strong>di</strong>o dei Francesi,<br />

facendo una sanguinosa strage <strong>di</strong> essi, ora si trova sotto la signoria <strong>di</strong> Scarpetta <strong>degli</strong> Ordelaffi (1296),<br />

il cui stemma è un leone in campo d’oro’.<br />

46-48. Lu patru ... squartaru: ‘Malatesta da Verrucchio (padre) e l’avaro (figlio) Malatestino che<br />

mandarono al luogo eterno Montagna <strong>di</strong> Parcita<strong>di</strong> (capo dei ghibellini <strong>di</strong> Rimini), con le loro unghie<br />

lunghe lacerarono Rimini’.<br />

49-51. Ad Imula ... llu viernu: ‘Ad Imola ha il dominio un altro leone, Maghinardo Pagano da Susinana,<br />

che cambia partito d’estate e d’inverno, cioè in ogni stagione’. Fu un tiranno ghibellino a Campal<strong>di</strong>no e<br />

nella campagna <strong>di</strong> Pisa fu con i guelfi, mentre si schierò con i ghibellini nelle guerre <strong>di</strong> Romagna e poi<br />

contro i Colonnesi ghibellini su commissione del papa Bonifacio VIII.<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!