28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mperciò mici<strong>di</strong>anti, mmurmurusi<br />

malalingue, rapine, ccu trummienti<br />

39 stanu allu primu giru a schera ’nchiusi.<br />

Ad illu stessu l’omu duna stienti<br />

si s’acci<strong>di</strong>, o spitìa, ed allu secunnu<br />

42 giru, û l’aggiuva si fa pentimenti,<br />

va chi sulu si priva dde lu munnu,<br />

chi si sbruscia la rrobba, o addolorata<br />

45 passa lla vita sua de vacabbunnu.<br />

Si fanu offisi alla <strong>di</strong>vini tata<br />

sbreffiannu ccu llu coru, e jjestimannu;<br />

48 jiennu cuntru ’a natura e lla bontata;<br />

’mperciò allu tierzu ggiru, llu bullu hannu,<br />

cumu Caorsa e Soduma framigna,<br />

51 chi D<strong>di</strong>u <strong>di</strong>sprezza, allu coru parrannu.<br />

La froda, ch’intra l’arma ar<strong>di</strong> maligna,<br />

si poti fari a chi fiduzzia teni,<br />

54 o a chini, cumu gatta, sta guar<strong>di</strong>gna.<br />

37-39. mperciò ... schera ’nchiusi: ‘Per questo nel primo girone stanno raggruppati a schiera / con tormenti gli<br />

omici<strong>di</strong>, i calunniatori, i depredatori’. Mici<strong>di</strong>anti: espressione tipica del <strong>di</strong>aletto cosentino per in<strong>di</strong>care in<strong>di</strong>vidui<br />

omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> professione. Deriva dal sostantivo micida per soppressione della vocale iniziale o. Sia Dante sia<br />

Scervini usano un linguaggio tecnico-giuri<strong>di</strong>co per in<strong>di</strong>care le pene infernali in rapporto alle altre colpe.<br />

40-42. Ad illu ... fa pentimienti: ‘A se stesso l’uomo dona sofferenza / se si uccide o sperpera, è collocato al<br />

secondo / girone dove non gli è <strong>di</strong> giovamento il pentimento’.<br />

43-45. va chi ... vacabbuntu: ‘va chi si priva del mondo / chi <strong>di</strong>lapida la roba o addolorato / passa la sua vita da<br />

vagabondo’. Allo scialacquatore le ricchezze dovrebbero esser ragione <strong>di</strong> gioia, invece, sono motivo <strong>di</strong> pianto.<br />

46-48. Si fanu ... alla bontata: ‘Si fanno offese alla <strong>di</strong>vinità / bofonchiando beffardamente nel loro cuore o<br />

bestemmiando apertamente, / <strong>di</strong>sprezzando la natura e la bontà’. Gli usurai spregiano la natura, ma anche l’arte,<br />

nipote <strong>di</strong> Dio; perché <strong>di</strong>sprezzando il lavoro che è arte umana, preferiscono i frutti innaturali del loro denaro,<br />

prestato ad usura, senza il sudore della loro fronte.<br />

49-51. Mperciò ... parrannu: ‘Perciò al terzo girone hanno il bollo / i sodomiti e gli usurai come quelli <strong>di</strong><br />

Sodoma e Cahors, / e quelli che bestemmiano, <strong>di</strong>sprezzati da Dio’. Sodoma, città <strong>di</strong>strutta dal fuoco <strong>di</strong>vino, per<br />

il peccato <strong>di</strong> sodomia dei suoi abitanti (Genesi, XVIII-XIX); Cahors, città francese, de<strong>di</strong>ta all’usura, molto nota<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

50. framigna: ‘<strong>di</strong> dubbia fede’, ‘corrotta’ (ROHLFS, s. v.).<br />

52-54. La froda ... guar<strong>di</strong>gna: ‘La frode, che arde dentro l’anima maligna, / può ingannare chi si fida / o chi,<br />

come gatta, sta guar<strong>di</strong>ngo’.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!