28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Vua sutta ’a luci terna vigilannu<br />

stati, chi notti o suonnu nu’ vi scura<br />

105 quantu succe<strong>di</strong> ’n terra annu pped annu,<br />

mperciò la mia risposta ccu cchiù cura<br />

la fazzu a chillu chi llà chiangi e senti:<br />

108 lu fallu vò lla pena e ccu mmisura.<br />

Chistu era, quannu fozi giuvaniellu,<br />

de virtù chinu chi ugne bona vesta<br />

117 li fussi jjuta cumu nu pinniellu.<br />

Mma si la terra de zappari resta,<br />

o si mala simenta intra li scinni,<br />

120 quantu è cchiù forti de spini si ’mpesta;<br />

ccu llu miu visu ’n vita lu sustinni,<br />

lli mustrai st’uocchi quannu era guagliuna<br />

123 ed a bon puortu ccu mia ’nsiemu vinni.<br />

Mma quannu si spogliau lla mia persuna<br />

de la carna ch’avìa, cangiannu vita,<br />

126 de mia si scorda, e ad autri si duna.<br />

103. vigilannu: ‘vigilando’, ma è più consueto ’vegliando’.<br />

104-105. notti … annu pped annu: ‘né l’ignoranza (notti) né il torpore (suonni) nasconde agli angeli<br />

quanto succede sulla terra anno per anno’.<br />

106-108. mperciò … ccu misura: ‘perciò la mia risposta (risposta <strong>di</strong> Beatrice) con più preoccupazione /<br />

la rivolgo a colui che piange ed ascolta al <strong>di</strong> là del fiume Letè: / il peccato vuole la pena e con misura’.<br />

109. No’ ppe giru de sciorta: ‘Non per il volere della sorte’.<br />

110. secunna chi la stilla: ‘secondo l’influsso delle stelle’.<br />

113-114. chi chiovi … vicinu: ‘che piove a catinella sopra il cappello / e la nostra vista non va vicino’.<br />

Questi due versi sono particolarmente macchinosi. L’improprio termine cappiellu è un’esigenza <strong>di</strong> rima<br />

con giuvaniellu. La metafora evidenzia l’immagine biblica della grazia-pioggia che cade sull’umanità.<br />

Beatrice sottolinea, inoltre, che la volontà <strong>di</strong> Dio è nascosta anche agli angeli e ai beati.<br />

115-117. Chistu … pinniellu: ‘Questi (Dante) quand’era giovanetto / fu pieno <strong>di</strong> virtù tanto che ogni<br />

attitu<strong>di</strong>ne (ogni buona veste) avrebbe avuto in lui una riuscita mirabile’ (gli fosse andata come un<br />

pennello).<br />

118-120. Mma si la terra … de spini si ’mpesta: ‘Ma se un terreno rimane da zappare / o viene cosparso<br />

da cattiva semenza, / tanto più si infesta <strong>di</strong> rovi’. Scervini da bravo agrimensore traduce con competenza<br />

i processi naturali della vegetazione.<br />

122. quannu era guagliuna: ‘quando ero ragazza’.<br />

123. ed a bon ... vinni: ‘e insieme a me venne a buon porto’.<br />

125. cangiannu vita: ‘cambiando vita’. Beatrice morì il 9 giugno 1290.<br />

554

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!