28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Prima chi ’u sulu si jissi a ’ntanari,<br />

– <strong>di</strong>ssi Sor<strong>di</strong>ellu, chi nostra guid’era –<br />

87 iu îmmienzu ad illi vi vuogliu portari.<br />

De st’artura lu visu, lla manera<br />

vua miegliu canusciti ’e tutti quanti,<br />

90 ca de llà sutta ’u vi<strong>di</strong>ti ’na cera.<br />

Ridorfu ’mperaturu illu è; potìa<br />

sanari i chiaghi chi hau l’Italia morta,<br />

96 chi n’autru tardu sanari vorrìa.<br />

Chill’autu, chi tu vi<strong>di</strong> llà ddavanti,<br />

mustra chi ’un fici chillu chi dovìa,<br />

93 e nun mišca ccu l’autri li sua canti:<br />

L’autru chi cchiù llu guarda e llu cunforta,<br />

regnau alla terra dduvi l’acqua nasci<br />

99 chi Molta all’Arbia, ed Arbia a mmaru porta.<br />

85. Prima … a ’ntanari: ‘Prima che il sole si nasconda del tutto’; ’ntanari: ’rintanare’.<br />

86. Sor<strong>di</strong>ellu: ‘Sordello, il mantovano’. Il poeta provenzale Sordello inizia ad elencare i principi<br />

seduti nella valletta fiorita, secondo la retorica dominante. È la stessa tecnica politico-polemica usata<br />

da Sordello nel “compianto” per la morte <strong>di</strong> Ser Blacatz, nel quale elencava i principi d’Europa,<br />

invitandoli a mangiare il cuore del valoroso barone defunto, per impossessarsi della sua virtù.<br />

88-90. De st’artura ... na cera: ‘Da questa altura voi <strong>di</strong>stinguerete meglio / i volti e i gesti <strong>di</strong> tutte<br />

quante le anime, / perché là sotto non riuscirete a vedere un volto’.<br />

94. Ridolfu ’mperaturu ill’è. ‘È Rodolfo I d’Asburgo’, re <strong>di</strong> Germania padre <strong>di</strong> Alberto Tedesco (Pg.<br />

VI, 103- 105). Nato nel 1218, fu incoronato imperatore ad Aquisgrana, governò dal 1273 al 1291,<br />

conquistò l’Austria e fondò il regno austriaco <strong>degli</strong> Asburgo. Morì nel 1291.<br />

94-95. potìa sanar ... Italia morta: ‘potevo sanar le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e (piaghe) che hanno <strong>di</strong>sfatto l’Italia’.<br />

96. chi n’autru … vorrìa: ‘in ritardo (l’Italia) sarà salvata da qualcun altro’.<br />

97. L’autru: ‘L’altro’. È Ottocaro II, re <strong>di</strong> Boemia dal 1253 al 1278; in vita fu acerrimo nemico <strong>di</strong><br />

Rodolfo d’Asburgo, ora lo consola e lo conforta. Sconfitto e ucciso nei pressi <strong>di</strong> Vienna, il suo regno<br />

passò sotto il dominio <strong>di</strong> Rodolfo, che nel 1287 lo restituì al figlio <strong>di</strong> Ottocaro, Venceslao, dopo avergli<br />

dato in sposa la figlia Guta.<br />

99. Molta … porta: ‘la Moldavia (dal tedesco Moldaw) porta acqua nell’Elba (dal latino albis) e l’Elba<br />

la porta nel mare’. È la perifrasi <strong>di</strong> Dante per in<strong>di</strong>care la Boemia, percorsa dai suoi fiumi.<br />

370

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!