28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vid<strong>di</strong> Elettra e lli cumpagni erranti;<br />

Ettaru canuscivi e puru Eneja;<br />

123 Cesaru armatu ccu l’uocchi fiammanti.<br />

Vid<strong>di</strong> Camilla, e lla Pentessileja<br />

de l’autra parte, e vid<strong>di</strong> ’u rre Latinu<br />

126 chi de la figlia Lavinia si preja.<br />

Vid<strong>di</strong> Brutu, chi cacciau Tarquinu,<br />

Marzïa, Lucrezia, Giulia e Corniglia,<br />

129 e sulu sulu, ’e banna, Sala<strong>di</strong>nu.<br />

Mma quannu n’autru puocu azai li ciglia<br />

vid<strong>di</strong> lu Mastru e tutti li cchiù dotti,<br />

132 stari ccu lli filosofi ’n famiglia.<br />

Tutti lli fanu onuru a frotti a frotti;<br />

teni vicinu a Socratu e Platunu,<br />

135 cumu stilli chi lucinu li notti;<br />

Dimocratu scridentu e farfallunu,<br />

Anassagora, Dioginu e Talu,<br />

138 Eracritu ed Empedocre e Zenunu.<br />

Vi<strong>di</strong>vu Liviu, Orfeu, lu spezzialu<br />

Dioscuridu, gran mie<strong>di</strong>cu dutturu,<br />

141 Tolomeu,Tulliu e Senecu moralu;<br />

121-123. Vi<strong>di</strong> Elettra ... fiammanti: ‘Vi<strong>di</strong> Elettra e i compagni erranti, / riconobbi Ettore e pure Enea;<br />

Cesare armato con gli occhi fiammanti’.<br />

124-126. Vi<strong>di</strong> Camilla ... si preja: ’ ‘i<strong>di</strong> Camilla e dall’altra parte Pantasilea / e vi<strong>di</strong> il re Latino, /<br />

gioioso per la figlia Lavinia’. All’immagine dantesca, statuaria del re Latino, Scervini<br />

aggiunge quella <strong>di</strong> un re e <strong>di</strong> un padre felice: si preja.<br />

127-129. Vi<strong>di</strong> Brutu ... Sala<strong>di</strong>nu: ‘Vi<strong>di</strong> Bruto che cacciò Tarquinio, / Marzia, Lucrezia, Giulia e<br />

Cornelia, / e solo dopo in <strong>di</strong>sparte Sala<strong>di</strong>no’. Nel primo gruppo appaiono gli eroi della storia e della<br />

leggenda <strong>di</strong> Troia e <strong>di</strong> Roma, come rappresentanti della gloria dell’impero romano. Il Sala<strong>di</strong>no, sultano<br />

d’Egitto, famoso nel Me<strong>di</strong>oevo in Occidente per la sua liberalità è in <strong>di</strong>sparte. Dante, e anche Scervini,<br />

lo isolano in una <strong>di</strong>gnità morale, che è motivata dalla <strong>di</strong>versa fede e razza.<br />

131-132. vid<strong>di</strong> ... ’n famiglia: ‘vi<strong>di</strong> il Maestro e tutti i più dotti, / stare tra gli altri filosofi’. Scervini non<br />

sottolinea che lu maestru, in questo caso, è Aristotele «magister sapientium» (De Vulg. Eloq. II, X, 1).<br />

133-135. Tutti lli fannu ... notti: ‘Tutti gli fanno onore a gruppi a gruppi, / tiene vicino Socrate e<br />

Platone, / come stelle che illuminano la notte’. Scervini in parte si allontana dal testo dantesco: «Tutti<br />

lo miran, tutti onor li fanno: / quivi vid’io Socrate e Platone, / che’nnanzi a li atri più presso li stanno».<br />

136. Dimocratu ... farfallunu: ‘Democrito miscredente e farfallone’. Scervini non con<strong>di</strong>vide la teoria<br />

atomistica <strong>di</strong> Democrito, secondo cui si riteneva che il mondo si fosse formato per un incontro causale<br />

<strong>di</strong> atomi, quin<strong>di</strong>, gli attribuisce due aggettivi che ne abbassano la natura morale e intellettuale.<br />

139. vi<strong>di</strong>vi Liviu: ‘Vedevo Livio’. Scervini cade in errore, perché è Lino e non Livio, musico e poeta<br />

figlio <strong>di</strong> Apollo e Calliope, maestro <strong>di</strong> Orfeo e iniziatore dell’incivilimento <strong>degli</strong> uomini (Conv. II, I, 3).<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!