28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ed illu s’aza e d<strong>di</strong>ci: «Si m’amati,<br />

canusciti si t’amu e ssi t’onuru:<br />

135 ricordamu cchi simu e simu stati,<br />

trattannu l’urmi tosti cumu muru».<br />

133. Si n’amati: ‘Se mi amate’. Formula <strong>di</strong> cor<strong>tesi</strong>a, corrisponde al latino quaeso: ’<strong>di</strong> grazia’.<br />

135. ricordannu... simu stati: ‘ricor<strong>di</strong>amo chi siamo e chi siamo stati’. Questo verso scerviniano sembra<br />

un epitaffio, molto più esplicito <strong>di</strong> quello dantesco: «quand’io <strong>di</strong>smento nostra vanitate». Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che qui tra le ombre dei morti non vale più nulla, <strong>di</strong> ciò che poteva valere nel mondo.<br />

136. trattannu … cumu muru: ‘trattando le anime come muro’. La traduzione calabrese è una<br />

similitu<strong>di</strong>ne poco elegante, anche se rende il verso dantesco: «trattando l’ombre come cosa salda», cioè<br />

corporea (Benvenuto da Imola).<br />

485

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!