28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiamau Llucia, e lli dezi cumannu<br />

<strong>di</strong>ciennu: «Curri priestu ad aiutari<br />

99 l’amicu nuostru, ti l’arraccumannu».<br />

Llucia, nimica ’e chi vò mali fari,<br />

vinni priestu allu luocu dduvi iu cc’era<br />

102 ccu l’antica Rachela a rraggiunari».<br />

Dicìu: «Biatrici de D<strong>di</strong>u, gro<strong>di</strong>a vera,<br />

cumu ’un aiuti chini t’ama tantu,<br />

105 chi de li dotti porta la bannera?<br />

Nun sienti li lamienti e lu sua chiantu?<br />

Cummatti ccu la morta, povariellu,<br />

108 ccu nnu jumu allu maru superantu!<br />

Cum’omu ch’allimmicca llu cerviellu<br />

lestu a pigliaru ’u buonu e nno lu dannu<br />

111 allura fici. Riventai ’n’auciellu:<br />

97-99. Chiamu Llucia … ti l’arraccumannu: ’Chiamò Lucia, e le <strong>di</strong>ede coman<strong>di</strong> / <strong>di</strong>cendo: «Corri<br />

presto ad aiutare il nostro amico, te lo raccomando»’. “Le tre donne del ciel”: la Madonna, S. Lucia e<br />

Beatrice parlano tra loro con un piglio profondamente umano, ma il loro intervento è anche il segno che<br />

la salvezza è possibile solo per intervento della grazia. Scervini usa l’aggettivo possessivo nuostru,<br />

mentre in Dante è sottolineata la sua devozione verso S. Lucia: «Oh ha bisogno il tuo fedele <strong>di</strong> te». Nel<br />

Convivio (III, IX, 15-16) Dante narra <strong>di</strong> una grave malattia agli occhi, si può pensare che, ottenutane la<br />

grazia, egli se ne <strong>di</strong>chiarasse devoto, «fedele».<br />

102. ccu l’antica Rachela: ’con l’antica Rachele’. Nome <strong>di</strong> donna <strong>di</strong>ffuso in Calabria. Scervini<br />

aggiunge al testo un’aura <strong>di</strong> domesticità paesana, che appare ancora più evidente con la proposizione<br />

all’infinito sostantivato a rragiunari (’a parlare’).<br />

103. Dicìu … gro<strong>di</strong>a vera: ’Dicevo: «Beatrice <strong>di</strong> Dio, gloria vera»’. La realtà storica <strong>di</strong> Beatrice è<br />

ormai acquisita dalla critica, e la stessa allegoria nel poema ne fa il simbolo della Teologia. Si noti<br />

in gro<strong>di</strong>a il consonantismo tipicamente acrese della l in r e della r in d.<br />

107-108. cummatti … maru superantu: ’combatte con la morte, poveretto, con un fiume più travolgente<br />

del mare stesso’. L’aggiunta del vocativo poveriellu rende più realistico il pericolo <strong>di</strong> Dante tra i gorghi<br />

procellosi del fiume.<br />

109. Com’omu … llu cirviellu: ’Come un uomo che gli lambicca il cervello’; allammicca, neologismo<br />

scerviniano costruito sull’italiano ’lambiccare’, ovvero ’affaticarsi per capire’.<br />

111. Riventai n’auciellu: ’Diventai un uccello’. La rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Virgilio nell’ubbi<strong>di</strong>re al comandamento<br />

<strong>di</strong> Beatrice fa aggiungere allo Scervini il particolare realistico del volo del volatile.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!