28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chini fici lli strilli tutti quanti<br />

motu lli dezi, reguli e maneri,<br />

75 chi ugne parta ’e d’ ’u munnu l’ha davanti;<br />

e ugne stilla spanni lli sua speri:<br />

ccussì fici lli cosi de la terra,<br />

78 ccu la fortuna, e ccu reguli veri,<br />

chista a chi manna ’n cielu, a chi sutterra;<br />

cangia de razza a razza li ricchizzi;<br />

81 nnè lli ’mporta si l’omu lli fa guerra.<br />

Fa genti chi cummanna e ha cuntentizzi;<br />

chi chiangi, e passa lli juorni ’n secretu;<br />

84 chi servi intra li stienti e lli stremizzi.<br />

Si l’omu si <strong>di</strong>spera, ’nu segretu<br />

nnu lli scippa dde mucca, allu sua riegnu<br />

87 è leggi ferma nugnu sua decretu.<br />

Cangia lli rrobbi senza ’nu ritiegnu;<br />

senza perdari tiempu l’ammazzata<br />

90 e alli cchiù spierti attùtuma llu ’ngiegnu.<br />

73-75. chini ... l’ha davanti: ‘Colui (Dio) che creò le stelle tutte quante, / <strong>di</strong>ede loro moto,<br />

modo e regole, / cosicché fiflettono la loro luce in ogni parte del mondo’.<br />

79-81. Chista ... fa guerra: ‘La Fortuna a qualcuno lo eleva al cielo, a qualche altro lo<br />

manda sottoterra; / cambia la ricchezza da una famiglia ad un’altra, / né le importa se l’uomo<br />

le fa guerra’.<br />

84. chi servi ... stremizzi: ‘chi vive tra gli stenti e l’emarginazione’. Dante: «che è occulto<br />

come in erba l’angue»: ’il giu<strong>di</strong>zio è nascosto come il serpente nell’erba’. Scervini si<br />

allontana dal messaggio dantesco, non coglie la derivazione virgiliana (cfr. Bucoliche, III,<br />

93). Il tema della Fortuna dal traduttore calabrese è fortemente personalizzato, perché la sente<br />

come l’oscura autrice delle ingiustizie.<br />

85-87. Si l’omu ... decretu: ‘Se l’uomo si <strong>di</strong>spera, non le strappa <strong>di</strong> bocca / un segreto; è legge<br />

stabile / nel suo regno ogni suo decreto’. Il traduttore si allontana dal testo, anche se in modo<br />

generico riesce a dare l’idea.<br />

88-90. Cangia ... llu ’ngiegnu: ‘Cambia gli eventi senza un ritegno; / senza perdere tempo,<br />

l’ammazzata, / e ai più esperti offusca l’ingegno’; l’ammazzata: questo epiteto assume a volte<br />

un significato fortemente deprecativo <strong>di</strong> bestemmia, altre volte è una strana forma <strong>di</strong><br />

complimento. Attùtuma: da attutumàri: ’uccidere’ (cfr. Galasso). Voce assai problematica,<br />

apparentemente non in prestito da fonte esterna (cfr. Vincenzo Padula, Vocabolario calabro,<br />

a cura <strong>di</strong> J. B. Trumper, Bari, E<strong>di</strong>tori Laterza, 2001).<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!