28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una d’illi ’ngignau: «Ccu quali santi<br />

vai? Chini sì, cca passi sta rivera?<br />

105 Guarda si ’n terra ti vinni davanti».<br />

Mi vuotu ad illu e fissu ’u guardu ’n cera:<br />

biunnu era e biellu e dde gentilu aspiettu,<br />

108 mma ’nu cigliu ’e ’na botta spaccat’era.<br />

Quannu rispusi no, chinu ’e rispiettu<br />

«vi<strong>di</strong>» – mi <strong>di</strong>ssi – e sanguinusu e funnu<br />

111 ’nu grupu mi mustrau ’mmienzu allu piettu.<br />

«Manfredu iu sugnu, ti ridu e rispunnu.<br />

Niputu de Custanza ’mperatura<br />

114 ed iu ti priegu, tornannu allu munnu,<br />

va’ dduvi la mia figlia chi precura<br />

alla Sigilia gro<strong>di</strong>a e ad Araguna,<br />

117 lli cunti ’a verità, s’autru mi scura.<br />

Quannu vid<strong>di</strong> grupata sta persuna<br />

de dua botti mortali, iu fici via<br />

120 chiangiennu a Chi de cori nni perduna.<br />

105. ti vinni davanti: ‘ti venni davanti’, cioè se mai mi hai visto.<br />

108. mma ’nu cigliu … spaccat’era: ‘un sopracciglio era spaccato da una ferita’. L’avversativo mma<br />

forse esprime il rammarico per tanta bellezza perduta. Le ferite qualificano il personaggio, valoroso<br />

combattente, vittima e oppositore del temporalismo papale.<br />

111. ’nu grupu mi mostrau: ‘mi mostrò una ferita vicino al cuore’; grupu: ‘buco’, ‘ferita’ è un<br />

grecismo (ROHLFS). Le due ferite sono il segno dell’eroismo: Manfre<strong>di</strong> ha affrontato il nemico<br />

viso a viso.<br />

112. Manfredu ... rispunnu: ‘Io sono Manfre<strong>di</strong>, ti sorrido e rispondo’. È Manfre<strong>di</strong>, figlio<br />

naturale <strong>di</strong> Federico II, ucciso a trentatré anni dai soldati <strong>di</strong> Carlo d’Angiò nella battaglia <strong>di</strong><br />

Benevento (1266), famoso per la sua bellezza e per la sua ambizione. La consapevole serenità delle<br />

proprie azioni dominerà l’intero episo<strong>di</strong>o: è il segno del superamento dell’o<strong>di</strong>o.<br />

113-116. Niputu de Costanza ’mperatura: ‘Nipote <strong>di</strong> Costanza d’Altavilla, imperatrice’. Il<br />

personaggio <strong>di</strong>chiara la sua identità e si richiama a Costanza sia perché nei versi successivi ricorderà<br />

la sua bella figlia Costanza (moglie <strong>di</strong> Pietro III d’Aragona), sia perché vuole <strong>di</strong>re in questo modo<br />

che il suo governo del regno meri<strong>di</strong>onale aveva tutti i requisiti della legittimità <strong>di</strong>nastica. Scervini<br />

mette l’aggettivo bella, che per Dante delinea la bellezza e la nobiltà <strong>di</strong> un’intera stirpe, mentre<br />

l’aggettivo possessivo mia figlia, sia in Scervini sia in Dante in<strong>di</strong>ca l’affetto e l’orgoglio paterno. Lli<br />

cunti ’a verità, s’autru mi scura: ’E <strong>di</strong>ci a lei qual è la mia con<strong>di</strong>zione, se altro si <strong>di</strong>ce sul mio<br />

conto’. Il verbo scura, qui coniato da Scervini, è nel suo doppio aspetto semantico, cioè che egli non<br />

è un dannato dell’Inferno e che è infangato il suo nome sulla terra; 115. precura: ’procura’.<br />

118. grupata: ‘ferita’, ‘bucata’.<br />

337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!