28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Attaccata alla terra è l’arma mia»:<br />

lu sentìa d<strong>di</strong>ri, e ccu suspiri tanti,<br />

75 chi la parola appena si scernìa.<br />

«Vua chi cussì patiti, animi santi,<br />

ma ccu speranza la giustizzia aviti,<br />

78 mustratini li scali chi su’ avanti».<br />

«Si franchi de sti peni ccà veniti<br />

e circati lu varcu cchiù dderittu,<br />

81 a ddestra manu la strada teniti».<br />

Ccussì pregau llu Mastru e ccussì d<strong>di</strong>ttu<br />

ni fozi llà vicinu; affiguravi<br />

84 a sti paroli chi nun stezi cittu.<br />

St’uocchi intra l’uocchi allu Mastru ficcavi,<br />

e fici signu de m’accunsentiri<br />

87 quantu ccu ddesidderiu ad<strong>di</strong>mmannavi.<br />

Quannu libaru fuozi a mmiu piaciri,<br />

vicinu jivi a chillu peccaturu<br />

90 chi prima ’e tutti si fici sentiri.<br />

«O spirdu» – lli <strong>di</strong>ss’iu – «chi allu Signuru<br />

niettu puorti stu chiantu e senza falli,<br />

93 lassa ppe mmia nu puocu ugne rriguru;<br />

<strong>di</strong>mmi chi fusti; ppecchì nn’aria ’i spalli<br />

tieni votati? Nni fazzu pregari<br />

96 ’n terra; vivu nni viegnu ’e chilli valli».<br />

73. «Attaccata … l’anima mia»: ‘l’anima mia è attaccata alla terra’. Adhaesit pavimento anima mea: è<br />

l’inizio della quarta strofa del Salmo 118.<br />

75. la parola appena si scernìa: ‘le parole si capivano a fatica’.<br />

76. «Vua … animi santi: ‘Voi che così patite, o anime sante’.<br />

79. franchi: il «sicuro» dantesco vale, secondo l’etimologia, sine cura ‘senza obbligo’; è tradotto in<br />

calabrese franchi, cioè “esente”.<br />

80. e circati … cchiù dderittu: ‘e cercate il varco più <strong>di</strong>ritto’. Il «più tosto» dantesco vale per ‘più<br />

velocemente’; da Scervini viene usata la formula del passaggio meno tortuoso.<br />

83-84. affiguravi ... cittu: ‘al suono <strong>di</strong> queste parole, in<strong>di</strong>viduai / lo spirito che non tacque’.<br />

91-93. «O spirdu … ugne rriguru: ‘O spirito – gli <strong>di</strong>ssi – la cui pena porti a maturazione / per salire a<br />

Dio / interrompi un poco per me la tua occupazione’; ugne rriguru: ’ogni rigore della pena’.<br />

94-96. <strong>di</strong>mmi … chilli valli: Scervini traduce efficacemente tre domande <strong>di</strong> Dante: 1 – Chi fu nel mondo<br />

quell’anima; 2 – perché tutti quei penitenti hanno la schiena rivolta verso il cielo; 3 – se quelle anime<br />

vogliono preghiere dalla terra, da cui il pellegrino-Dante è venuto ancora in vita<br />

464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!