28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Già li primi quattru uri de lu juornu<br />

eranu scursi, e lla quinta mustrava<br />

120 ’ncurunatu de luci lu sua cuornu,<br />

quannu lu Mastru ccussì nni gridava:<br />

«Votari a basciu ’i spalli nni cummeni,<br />

123 giramu ’u muntu cumu si girava».<br />

Ccussì, secunnu l’usu chi nni teni,<br />

la via pigliammu ccu menu suspiettu,<br />

126 cumu chill’urma <strong>di</strong>gna <strong>di</strong>ssi beni.<br />

Avanti vanu, ed iu sulu mi jiettu<br />

arrie<strong>di</strong>, e tuttu lu luoru parrari<br />

129 a fari viersi mi dava ’ntelliettu.<br />

Mma rumpìu chillu ragiunari<br />

’n’arburu chi trovammu a mienzu strata,<br />

132 ch’avìa pumi gustusi ed ordurari;<br />

cumu ’n’apitu ppe l’ariu sbrazzata<br />

de ramu a ramu, chillu ’n terra jia,<br />

135 criu ppe n’essari priva la ’nchianata.<br />

De l’autu, dduvi chiusa era lla via<br />

de la gran timpa, cadìa vinu chiaru<br />

138 chi ppe supra li frunni si spannìa.<br />

119. eranu scursi: ‘erano trascorse’.<br />

120. ’ncurunatu … cuornu: ‘ornato <strong>di</strong> luce il suo carro’, cioè «drizzando pur in su l’ardente corona»,<br />

cioè tutto il Sole è trasportato dal carro infuocato.<br />

122. Votari a basciu… cummeni: ‘Voltare verso il basso le spalle ci conviene’.<br />

124-126. Ccussì ... beni: ‘Così, secondo l’uso che avevamo, / prendemmo la strada con meno esitazione,<br />

/ come quell’anima degna ben <strong>di</strong>sse’.<br />

127-129. Avanti vanu … ’ntelliettu: ‘I poeti andavano avanti, io solo andavo <strong>di</strong>etro, e tutto il loro<br />

parlare mi dava insegnamento a comporre versi’; mi jiettu: ‘mi butto’, usato certamente per esigenze <strong>di</strong><br />

rima, ma è poco elegante e poco appropriato.<br />

131-132. ’n’arburu … ordurari: ‘trovammo a metà strada un albero che aveva pomi gustosi e odorosi’.<br />

Un’altra forzatura per esigenze <strong>di</strong> rima è ordurari che fa rima con ragiunari, sarebbe stato più<br />

corrispondente pumi gustusi e ordurusi.<br />

133. sbrazzata: ‘sbracciata’, da braccia. Un abete ha i rami sempre più corti e sottili verso la cima,<br />

mentre l’albero dei golosi si restringe con i rami verso il basso.<br />

135. criu ... ’nchianata: ‘credo per impe<strong>di</strong>rne la salita’.<br />

136-138. De l’autu ... si spannìa: ‘Dall’alto, dove era chiusa la strada / della grande roccia, cadeva vino<br />

limpido, / che si espandeva sopra tutte le foglie’. Dante usa solo «liquor chiaro», cioè acqua limpida e<br />

trasparente. Vinu è una traduzione soggettiva scerviniana.<br />

138. chi… si spannìa: ‘che sopra tutte le foglie si espandeva’.<br />

493

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!