28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ppe allumari sta menti ’n cielu vaju,<br />

llà ci è nna donna chi m’acquista grazzia,<br />

60 e ppe ssa grazzia ccu llu cuorpu staiu.<br />

Mma si la vostra granna voglia sazzia<br />

fussi ben priestu allu cielu sagliri,<br />

63 ch’è cchiù chinu d’amuru e cchiù si spazzia,<br />

<strong>di</strong>citimi, iu lu scrivu ccu piaciri,<br />

chi siti vua, e chi su l’autri genti<br />

66 ch’arrie<strong>di</strong> ’i spalli vostri viu veniri?»<br />

Cumu tamarru, a tutti guarda mmenti<br />

la prima vota chi va alla citata<br />

69 si ’nciota, resta mutu, û scerni nenti;<br />

ccussì nugn’urma ’e mia maravigliata;<br />

mma quannu ’a stupi<strong>di</strong>zza lli passatti,<br />

72 ch’a fermu coru nun teni durata,<br />

Chillu chi prima mi parrau gridatti:<br />

«Tu chi vieni de ’n terra affurtunatu<br />

75 ppe aviri novi sperijenzi ed atti!<br />

La genti ch’è partuta ha llu peccatu<br />

ch’e <strong>di</strong> surdati Cesaru, triunfannu,<br />

78 rigina si sentìu, no Re chiamatu:<br />

e si nni vanu «Sodoma» gridannu,<br />

de lu peccatu lli coci l’arsura<br />

81 e, cumu hai vistu si vau sbrigognannu.<br />

58. Ppe … ’n cielu vaju: ‘per illuminare questa mente vado in cielo’; allumari: ‘illuminare’, ‘illustrare’;<br />

dal fr. allumer (XII secolo); lat. volg. lumen: vlume’ (PADULA-TRUMPER, s. v.).<br />

61-63. Mma ... si spazzia: ‘Ma se il vostro maggior desiderio <strong>di</strong> salire al cielo, che è pieno d’amore e si<br />

estende più ampiamente, ben presto si realizza’.<br />

67-69. Cumu tamarru: ‘come un uomo rozzo’. Lo stupore delle anime è paragonato a quello che prova<br />

un montanaro, la prima volta che si reca in città. Seguono dei verbi calzanti: si ’nciota: ’si stupisce’;<br />

resta mutu: ’rimane senza parole’; û scerni nenti: ’non riesce a <strong>di</strong>scernere le cose che vede’.<br />

71-72. mma … durata: ‘ma quando alle anime passò lo stupore (’a stupi<strong>di</strong>zza), / che negli animi gran<strong>di</strong><br />

non è <strong>di</strong> lunga durata’.<br />

73. Chillu … gridatti: ‘Quell’anima, che prima mi parlava, gridò’.<br />

75. novi sperijenzi: ‘nuove esperienze’.<br />

76-78. La genti … Re chiamatu: ‘La gente che è partita ha lo stesso peccato / per il quale Cesare, mentre<br />

celebrava il trionfo, / si sentì chiamare dai soldati regina e non re’. È la schiera dei sodomiti.<br />

80-81. de lu peccatu… sbrigognannu: ‘l’arsura del peccato li cuoce /e, come hai visto se ne vanno<br />

vergognando’.<br />

521

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!