28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sgarrannu ’a strata vrusciatti ppe gustu,<br />

quannu pregau la terra <strong>di</strong>vota<br />

120 e Giovi si mustrau secretu e giustu.<br />

Tri donni attuornu de la destra rota<br />

jianu abballannu, e russa una vidìa<br />

123 cchiù de la vrascia chi la vampa arrota;<br />

n’autra l’ossa e lli carni tutti avìa<br />

cumu ’nu velu lucenti formati;<br />

126 la terza nivi frisca mi parìa;<br />

e mmo de la janca eranu tirati,<br />

mò de la russa, chi cantannu onesta<br />

129 all’autri dua ’mparava l’abballati.<br />

L’autri quattru facìanu a manca festa,<br />

vestuti de scarratu, alla manera<br />

132 de ’na cumpagna ccu tria uocchi ’n testa.<br />

Appriessu a tutti cumu intra ’na spera<br />

vid<strong>di</strong> dua viecchi, all’abitu <strong>di</strong>spàri,<br />

135 mma guali all’atti, sapi, onesti ’n cera.<br />

Unu l’arti tenìa dde me<strong>di</strong>cari<br />

ppe ajutari la forza ’e d’ ’a natura<br />

138 e cunservari li sua figli cari;<br />

118. sgarrannu … ppe gustu: ‘sbagliando la strada con gusto bruciò la terra’.<br />

121. destra rota: ‘ruota destra del carro’.<br />

123. cchiù de la vrascia … arrota: ‘più della brace che è avvolta dalle fiamme’.<br />

126. la terza … mi parìa: ‘la terza mi sembrava come neve appena caduta (frisca)’.<br />

127-129. e mmo… l’abballati: ‘e ora erano guidate dalla bianca, ora dalla rossa, che, melo<strong>di</strong>osa<br />

cantando alle altre due donne insegnava il ritmo della danza’. Le tre donne: la prima è rossa<br />

rappresenta la Carità; la seconda è verde, la Speranza; la terza è bianca, è la Fede. La carità è ra<strong>di</strong>ce,<br />

madre e guida <strong>di</strong> tutte le virtù ( S. Paolo, I Lettera ai Corinzi, 13, 2): «e se avessi tutta la fede, si da<br />

trasportare le montagne, e poi mancasse la carità, non sarei nulla».<br />

130-132. L’autri ... testa: ‘Altre quattro (donne) dalla parte della ruota sinistra, vestite <strong>di</strong> scarlatto,<br />

facevano festa, seguendo il ritmo <strong>di</strong> una compagna con tre occhi in testa’.<br />

133. Appriessu a tutti … spera: ‘Dietro al gruppo come dentro una sfera’. Il «pertrattato modo»<br />

dantesco, che significa ’gruppo descritto precedentemente’, è sciolto da Scervini con molta semplicità.<br />

134. vid<strong>di</strong> dua viecchi, all’abitu <strong>di</strong>spari: ‘vi<strong>di</strong> due vecchi (S. Luca e S. Paolo), vestiti in modo <strong>di</strong>verso’.<br />

135. mma guali … onesti ’n cera: ‘ma uguali nel contegno, saggi, onesti nell’aspetto’.<br />

136. Unu l’arti … dde me<strong>di</strong>cari: ‘Uno aveva l’arte della me<strong>di</strong>cina’. È S. Luca, me<strong>di</strong>co.<br />

547

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!