28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mma quannu trovau menzu d’allungari<br />

la punta de la lingua, ccu nnu sguizzu,<br />

18 de sta manera sentimmu cantari:<br />

«O tuni, chi sta vuci t’adderizzu,<br />

e chi sentivi parrari lumbar<strong>di</strong><br />

21 – <strong>di</strong>ciennu – «Va’, vatinni, iu nun t’attizzu»;<br />

ccu tuttu ca l’arrivu troppu tardu<br />

nun ti ’ncriscissi parrari ccu mmia;<br />

24 vi<strong>di</strong>, nun ’ncrisci a mmia, chi vrusciu ed ardu!<br />

Si a ’stu munnu scurusu, amaru tia,<br />

venisti mo de la latina terra,<br />

27 de dduvi puortu li falli ch’avìa,<br />

<strong>di</strong>mmi s’ ’i Rumagnoli hau paci o guerra;<br />

iu nascivi ’ntra Tevaru ed Urbinu<br />

30 de cità Montefeltru intra ’na serra».<br />

16. trovau menzu: ‘trovò il mezzo’, cioè trovò la via.<br />

18. sentimmu cantari: ‘sentimmo <strong>di</strong>re’; cantari: è sinonimo <strong>di</strong> parlare, <strong>di</strong>re con forza, nel linguaggio<br />

popolare, ma assume usi metaforici. Cantare: <strong>di</strong>re i segreti <strong>degli</strong> appartenenti ad un’associazione a<br />

delinquere (ACCATTATIS, s. v.).<br />

20. lumbar<strong>di</strong>: ‘lombardo’; il termine, nel Me<strong>di</strong>oevo, aveva geograficamente assai più largo significato<br />

dell’o<strong>di</strong>erno. Virgilio, com’è noto, era <strong>di</strong> Mantova, dunque era <strong>di</strong> quella parte dell’Italia settentrionale,<br />

chiamata Lombar<strong>di</strong>a.<br />

21. «Va’, vatinni, iu nun t’attizzu»: ‘«Vai, vattene, io non ti aizzo»’. Dante: «Istra ten va, più non<br />

t’a<strong>di</strong>zzo». «Istra» è voce dell’Italia settentrionale, vale ’ora, adesso’ (Paro<strong>di</strong>, Lingua, II, 261 e 291). È<br />

ancora presente in qualche parlata <strong>di</strong> montagna.<br />

23-24. non ti ... vrusciu ed ardu!: ‘non ti rincresca parlare, con me / ve<strong>di</strong>, non rincresce a me che<br />

brucio e ardo!’. I due verbi sono un inciso doloroso: l’ammissione al proprio tormento, più che<br />

bruciante.<br />

25-28. Si a ’stu munnu ... guerra: ‘Povero te, se tu sei proprio ora venuto in questo mondo tenebroso da<br />

quella terra italiana (latina), dalla quale io porto ora le colpe che avevo, <strong>di</strong>mmi se i Romagnoli hanno<br />

pace o guerra’.<br />

29-30. iu nascivi ... intra ’na serra: ‘nacqui nella regione <strong>di</strong> Montefeltro, posta tra Urbino e il monte da<br />

cui scaturisce il Tevere’. È Guido I da Montefeltro, nato intorno al 1220 e signore <strong>di</strong> quella Contea. Fu<br />

vicario <strong>di</strong> Corra<strong>di</strong>no nel 1268 e fu condottiero famosissimo in quei tempi: sconfisse, come capo dei<br />

fuorusciti bolognesi, nel 1275 Malatesta da Verrucchio che comandava la coalizione dei guelfi <strong>di</strong><br />

Bologna. Poi capitano del popolo a Forlì sconfisse Giovanni d’Appia, capo dell’esercito angioinopapale<br />

che aveva posto asse<strong>di</strong>o alla città. Rassegnatisi i Forlivesi a cadere, Guido dovette fare atto <strong>di</strong><br />

sottomissione al papa e andare in esilio, prima a Chioggia e poi ad Asti. Nel 1289 accorse in guerra<br />

contro Firenze a favore <strong>di</strong> Pisa, ove fu capitano della guerra e podestà. Conclusa la pace tra Firenze e<br />

Pisa, Guido <strong>di</strong>venne signore <strong>di</strong> Urbino. Nel 1296 si riconciliò con il papa Martino V, e fattosi frate<br />

francescano, morì nel 1298 nel monastero <strong>di</strong> Assisi.<br />

256

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!