28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ahi Custantinu, tra<strong>di</strong>turu canu,<br />

la dota tua, nno lla cunversiona,<br />

117 fozi ruvina de lu munnu umanu!».<br />

Mentri chi lli <strong>di</strong>cìa ’ssa quistiona<br />

ppe zirra o pentimentu chi tenissi<br />

120 sguazzava, chi nni ’ntisi cumpassiona.<br />

Criu puru ch’allu Mastru lli piacissi<br />

cca ccu lla faccia allegra sempri ’ntisi<br />

123 tutta chilla tirata chi lli <strong>di</strong>ssi.<br />

Ccu tutta i dua li vrazza pua mi prisi;<br />

quannu mi strinsi ’mpiettu allu sua jatu,<br />

126 ’nchianatti ppe lla via ch’eramu scisi.<br />

Nun si stancau a mi tenàri abbrazzatu<br />

figna chi supra l’arcu nun saglìu,<br />

129 chi ’u quartu allu quintu arginu ha lligatu.<br />

Llà durci ’n terra mi spunìu;<br />

passata era llu scuogliu ’e chillu irtunu<br />

132 dduvi ’na crapa stissi allu merìu.<br />

E llà vi<strong>di</strong>vi n’avutru vallunu.<br />

115-117. Ahi Custantinu ... umanu!: ‘Ahi, Costantino, cane tra<strong>di</strong>tore, / fu rovina dell’umano mondo /<br />

non la tua conversione al cristianesimo, ma la tua donazione’. La causa prima della corruzione della<br />

Chiesa, secondo Dante, risale all’imperatore Costantino, quando per gratitu<strong>di</strong>ne al papa Silvestro I, che<br />

l’aveva guarito dalla lebbra, donò alla Chiesa il dominio <strong>di</strong> Roma e pose così l’inizio del potere<br />

temporale del papa. Lorenzo Valla nel ’400 <strong>di</strong>mostrò falsa quella donazione. Tuttavia Costantino non<br />

fu colpevole «sia perché le sue intenzioni erano buone, sia perché il suo dono, entro i limiti della<br />

vali<strong>di</strong>tà giuri<strong>di</strong>ca in cui si poneva, risultava un ben operar».<br />

118-120. Mentri ... cumpassiona: ‘Mentre io gli parlavo <strong>di</strong> questa questione, / egli per rabbia o per<br />

pentimento non so che tenesse / scalciava con i pie<strong>di</strong>, tanto che provai pietà’; sguazzava: ’si <strong>di</strong>menava’,<br />

’scalciava’.<br />

123. chilla tirata: ‘quella invettiva’.<br />

124. Ccu ... mi prisi: ‘Con tutte e due le braccia poi mi prese’. L’atto <strong>di</strong> Virgilio, che prende Dante tra<br />

le braccia per riportarlo sul ponte, è un segno della sua approvazione per le parole da lui pronunciate.<br />

126. ’nchianatti: ‘salii’; da ’nchianari: ‘arrivare al piano’.<br />

127. stancau: ‘stancò’.<br />

130-133. Llà durci ... vallunu: ‘Là a terra dolcemente mi depose / passando lo scoglio <strong>di</strong> quel luogo<br />

ripido / dove sarebbe stato arduo anche ad una capra; / e llà vi<strong>di</strong> un’altra bolgia, la quarta’.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!