28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o quantu mi paristi risbriannenti<br />

quannu circasti ’e ti mustrari a mmia!<br />

144 Si scuraru lli stilli cchiù llucenti,<br />

e ttu ’mienzu ci stava ’n signuria.<br />

142-143. o quantu ... a mmia!: ‘o quanto mi apparisti risplendente allorquando cercasti <strong>di</strong> mostrarti a<br />

me!’.<br />

144-145. Si scuraru … ’n signuria: ‘si oscurarono le stelle più lucenti e tu (Beatrice) stavi al centro<br />

come una signora’. Scervini chiude il canto con dei versi <strong>di</strong> riverenza: vogliono <strong>di</strong>re che la bellezza<br />

<strong>di</strong>vina che si riflette in Beatrice è inesprimibile anche dai più alti poeti.<br />

564

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!