28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

schantru; sono stati <strong>di</strong>saccentati tutti i monosillabi per i quali il moderno uso<br />

grafico non richiede l’accento, mentre è stata segnalata con l’accento tonico la<br />

pronuncia <strong>di</strong> alcune parole, quando essa è troppo <strong>di</strong>stante dalla pronuncia delle<br />

corrispondenti parole italiane; anche le maiuscole sono state mantenute solo<br />

quando lo richiede il moderno uso grafico, abolendole all’inizio <strong>di</strong> verso.<br />

La punteggiatura è stata alleggerita, integrata o mo<strong>di</strong>ficata in funzione<br />

della piena comprensibilità del testo e della compatibilità del sistema<br />

interpuntivo dell’autore con i criteri moderni. È stata introdotta la numerazione<br />

dei versi, assente nei manoscritti, inoltre le parti <strong>di</strong>alogate sono state poste in<br />

rilievo con le consuete virgolette basse precedute dai due punti, delimitando con<br />

i trattini i verba <strong>di</strong>cen<strong>di</strong> che introducono il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto.<br />

Nelle note <strong>di</strong> commento e <strong>di</strong> traduzione sono stati illustrati brevemente<br />

riferimenti a personaggi, fatti ed eventi della Comme<strong>di</strong>a insieme a voci ed<br />

espressioni particolari del <strong>di</strong>aletto acrese al solo scopo <strong>di</strong> rendere più agevole la<br />

fruizione della versione <strong>di</strong>alettale del poema.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!