28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ccussì pativi sutta chilla prisa,<br />

fori jettannu lacrimi e suspiri,<br />

21 ’mmucca teniennu la vuci suspisa.<br />

Ed illa a mmia «Ppe <strong>di</strong>ntra ’i tua piaciri<br />

chi ti portavanu allu beni amatu<br />

24 e doppu ad illu ’un ha dduvi si jiri,<br />

quali fuossi o catini ci hai trovatu,<br />

ch’avanti nun ti ficiru passari,<br />

27 e senza cchiù speranzi sì restatu?<br />

Qualu guadagnu avisti de trovari,<br />

quali carizzi ’n faccia ti mustraru<br />

30 li fauzi beni chi ti fuoru cari?»<br />

Doppu jettatu ’nu suspiru amaru<br />

cacciu ’na vuci ch’appena si senti<br />

33 ed a fforza li labbra la formaru.<br />

Chiangiennu <strong>di</strong>ssi: «Li cosi prisenti<br />

ccu fauzu gustu m’hanu fattu ’ngannu<br />

36 docca ti piersi, ahi tintu, intra li genti».<br />

guerra o da caccia: pallottola, granata o polcino; «l’asta» dantesca <strong>di</strong>venta cartucci in Scervini, più nota<br />

e più in uso nell’Ottocento rispetto all’asta me<strong>di</strong>evale. Secondo l’interpretazione derivata dalla<br />

punteggiatura scelta da Petrocchi: «frange» ’spezza’ è verbo transitivo che ha come complemento<br />

oggetto «la sua corda e l’arco».<br />

19. cussì … chilla prisa: ‘così soffrivo sotto quel peso (<strong>di</strong> confusione e <strong>di</strong> paura)’.<br />

21. ’mmucca … suspisa: ‘tenendo sospesa la voce in gola’.<br />

22-24. «Ppe <strong>di</strong>ntra ... jiri: ‘Attraverso i tuoi desideri, che ti portavano al bene amato (Dio), oltre il quale<br />

non si ha dove andare’.<br />

25-26. quali fuossi … passari: ‘quali impe<strong>di</strong>menti o catene hai trovato <strong>di</strong> traverso / che non ti fecero<br />

passare’. Era consuetu<strong>di</strong>ne della tecnica militare me<strong>di</strong>evale scavare fossati o porre catene all’imbocco <strong>di</strong><br />

ponti o gole per impe<strong>di</strong>re il transito.<br />

28-30. Qualu ... cari?: ‘I falsi beni che ti furono cari, quale guadagno ti arrecarono, quali vantaggi ti<br />

mostrarono’.<br />

31. Doppu jettatu ... amaru: ‘Dopo aver gettato un amaro sospiro’.<br />

33. li labbra: ‘le labbra’.<br />

34-36. chiangiennu … intra li genti: ‘piangendo <strong>di</strong>ssi: «Le cose del mondo mi hanno sviato con la loro<br />

bellezza ingannevole, non appena ti ho perduto, ahi povero me, tra i mortali»’. Scervini si allontana dal<br />

testo dantesco al v. 36: non usa il voi, in segno <strong>di</strong> rispetto, ma il tu; inoltre, non riporta «’l vostro viso»,<br />

elemento importante in questo contesto e aggiunge ahi tintu: ’ahi sfortunato’.<br />

558

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!