28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

’Nnitiernu fau ssi ’ntuppi <strong>di</strong>sperati;<br />

e chisti de la fossa hau dde tornari<br />

57 a pugni chiusi, e chisti <strong>di</strong>pulati;<br />

ppe nun sapiri tenari nnè ddari<br />

persu hau llu cielu e ’a ’ssa guerra ardenti,<br />

60 chi nun nni vuogliu a buon cchiù parrari.<br />

Mo pensa, o figliu, cchi cosa de nenti<br />

sunu li beni chi la sciorta duna,<br />

63 chi ’n ciota e stizza quantu cci n’ha genti;<br />

ca tuttu l’oru ch’è sutta la luna,<br />

o chi ci è statu, de chist’armi stanchi<br />

66 nun mi poterra fari cuntent’una».<br />

Spieru – <strong>di</strong>ssi iu – ch’ ’e <strong>di</strong>re nun mi manchi,<br />

cchi cosa è ssa Fortuna chi <strong>di</strong>cìti,<br />

69 ch’i beni de lu munnu ha <strong>di</strong>ntra ’i vranchi?».<br />

Rispusu: «O genti, quantu sciocchi siti,<br />

o quantu siti ciuoti ed arruganti;<br />

72 ma sti paroli mia buonu sentiti:<br />

55-57. ’Nniternu ... <strong>di</strong>pulati: ‘In eterno hanno questi scontri <strong>di</strong>sperati / e questi hanno da<br />

tornare, / gli avari con il pugno chiuso e i pro<strong>di</strong>ghi con i capelli rasati’. Si noti l’idea del<br />

futuro che è presente nel costrutto <strong>di</strong>alettale del verbo «avere». Il pugno chiuso allude<br />

all’avarizia, mentre il simbolo della pro<strong>di</strong>galità è rappresentato dai capelli rasati: i<br />

pro<strong>di</strong>ghi hanno sciupato tutto sino ai capelli del capo, come si <strong>di</strong>ce in gergo popolare.<br />

58-60. Ppe nun ... parrari: ‘Per non saper risparmiare, né spendere, / hanno perduto il cielo e<br />

sono in questa guerra ardente, / ebbene non voglio più parlarne’.<br />

62. la sciorta duna: ‘la sorte, la fortuna dona’. Virgilio fa riferimento alla beffa <strong>di</strong> breve<br />

durata dei beni terreni affidati alla fortuna.<br />

64-66. Ca tuttu ... cuntent’una: ‘Perché tutto l’oro che c’è sotto la Luna (cioè sulla Terra) / o<br />

che c’è stato, non farebbe contenta / una sola <strong>di</strong> queste anime stanche’. Dante: «chè tutto l’oro<br />

che è sotto la Luna / e che già fu, <strong>di</strong> quest’anime stanche / non potrebbe farne posare una».<br />

Come è dato notare, l’ultimo verso in Dante si intende: ’non potrebbe far cessare la pena <strong>di</strong><br />

una sola <strong>di</strong> queste anime affaticate’.<br />

67-69. «Spieru ... ’i vranchi»: ‘«Spero – io <strong>di</strong>ssi – che non mi neghi <strong>di</strong> parlare / che cos’è<br />

questa Fortuna cui accenni / tanto, da tenere tra i suoi artigli i beni del mondo’. In questi<br />

versi la Fortuna è raffigurata come un’immaginaria fiera, che custo<strong>di</strong>sce e <strong>di</strong>spensa i beni<br />

terreni, sebbene per Dante sia una intelligenza angelica che ripartisce i beni terreni secondo<br />

criteri <strong>di</strong> giustizia incomprensibili all’uomo. Infatti nella Monarchia (III, IX, 8, 9) Dante<br />

identifica la Fortuna con la <strong>di</strong>vina Provvidenza. È probabile che in queste oscillazioni<br />

concettuali abbiano influito le letture filosofiche e l’esilio immeritato. Il tema della Fortuna è<br />

un argomento molto <strong>di</strong>battuto nella letteratura e nel pensiero me<strong>di</strong>evale, problema<br />

speculativo-morale che avrà <strong>di</strong>versa interpretazione nel Rinascimento dall’Alberti al<br />

Machiavelli; vranchi: ’artigli’, ’grinfie’.<br />

70-72. «O genti ... sentiti: ‘«O gente, quanto siete sciocca / o quanto siete stupida e arrogante;<br />

/ ma queste mie parole ascoltatele bene’.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!