28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parrammu de li guai de Mida avaru<br />

chi fici lla dummanna de mangiunu<br />

108 e tutti ni ri<strong>di</strong>mmu a nnu vesparu.<br />

Lu pazzu Acammu ricordau nungnunu<br />

latru sfacciatu, e Giosuè ccud ira<br />

111 pari ch’ancora nni vò llu tagliunu.<br />

Pua criticammu ’u maritu ’e Sufira;<br />

vantammu ’i cauci ch’appi Eliuduoru;<br />

114 e Polinestru de vrigogna spira<br />

doppu aviri ammazzatu Poliduoru.<br />

«O Crassu, Crassu» – all’urtima gridammu –<br />

117 <strong>di</strong>cilu, ca lu sai, cumu sa lI’uoru.<br />

Ed autu o vasci allu spissu parrammu<br />

secunnu lu suggettu chi si dava;<br />

120 ccu cchiù o ccu menu forza lu trattammu.<br />

106-108. Mida avaru: ‘l’avaro re Mida’. Scervini usa l’aggettivo avaru, non traducendo l’espressione<br />

dantesca «la miseria de l’avaro», ma alludendo alla triste con<strong>di</strong>zione del re Mida’. È il secondo<br />

esempio. Mida, re della Frigia, ottenne da Bacco che tutto ciò che avesse toccato <strong>di</strong>ventasse oro. Rischiò<br />

<strong>di</strong> morire <strong>di</strong> fame, perché anche i cibi si trasformavano in oro e fu costretto ad implorare il <strong>di</strong>o, affinché<br />

gli togliesse questo dono.<br />

108. e tutti … a nun vesparu: ‘e tutti ne ridemmo (in vespaio) in gruppo’. Dante: «per la qual (<strong>di</strong>manda<br />

gorda) sempre convien che si rida».<br />

109-110. Lu pazzu … sfacciatu: ‘Ognuno ricorda il pazzo Acàn, come ladro sfacciato’.<br />

110-111. Giosuè ccud ira: ‘Giosuè con l’ira’. Terzo esempio: Giosuè aveva or<strong>di</strong>nato che nessuno<br />

prendesse il bottino <strong>di</strong> Gerico, ma fosse dato in olocausto a Dio. Acàn, citta<strong>di</strong>no giudaico, spinto da<br />

avi<strong>di</strong>tà, trafugò alcune spoglie, per cui Giosuè lo fece lapidare dal popolo con tutta la famiglia.<br />

112. ’u maritu ’e Sufira: ‘il marito <strong>di</strong> Safira’. Quarto esempio: Anania con la moglie Safira trattenne per<br />

sé una parte del danaro ricavato dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un podere, che avrebbe dovuto consegnare alla<br />

comunità cristiana, ma furono scoperti da S. Pietro e puniti da Dio con un fulmine.<br />

113. vantammu... Eliuduoru: ‘lo<strong>di</strong>amo i calci che ebbe Eliodoro’. Quinto esempio: Eliodoro, tesoriere<br />

<strong>di</strong> Seleuco, re <strong>di</strong> Siria, fu inviato a depredare il Tempio <strong>di</strong> Gerusalemme. Entrato nel Tempio, fu<br />

costretto alla fuga dai calci <strong>di</strong> un cavallo.<br />

114-115. Polinestru... Poliduoru: ‘Polimnèstore muore per avere ammazzato Polidoro a tra<strong>di</strong>mento’;<br />

quest’ultimo, figlio <strong>di</strong> Priamo, fu inviato con un’ingente somma <strong>di</strong> denaro dal re <strong>di</strong> Tracia. Priamo<br />

sperava così <strong>di</strong> salvare il giovinetto dalla temuta guerra <strong>di</strong> Troia, ma Polimnèstore lo uccise per<br />

impadronirsi delle sue ricchezze. Ecuba, madre <strong>di</strong> Polidoro, accecò Polimnèstore, dopo la caduta <strong>di</strong><br />

Troia.<br />

116-117. «O Crassu, … cumu sa l’uoru: ‘«O Crasso, o Crasso – gridammo alla fine – <strong>di</strong>ccelo, che lo<br />

sai, come sa l’oro»’. Settimo e ultimo esempio <strong>di</strong> avarizia. Marco Licinio Crasso, triumviro con Cesare<br />

e Pompeo, fu sconfitto e decapitato dai Parti nella battaglia <strong>di</strong> Carre nel 53 d. Cr. La sua testa fu portata<br />

al re vincitore Orode, il quale gli fece colare oro fuso in bocca, conoscendo la sua brama <strong>di</strong> ricchezze,<br />

<strong>di</strong>cendo: «Hai avuto sete d’oro e adesso bevi oro» (Cicerone, De Officiis, 1, 30).<br />

118. Ed autu … parrammu: ‘parlammo spesso ad alta o a bassa voce’.<br />

475

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!