28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CANTU III<br />

Dante e Virgilio riprendono il cammino (1-15) – Spiegazioni <strong>di</strong> Virgilio (16-<br />

45) – Incontro e colloquio con gli scomunicati (46-102) – Incontro con Manfre<strong>di</strong> (103-<br />

145).<br />

Quannu chilli vattieru lli carcagni,<br />

versu lu muntu ppe carmari ’i guai,<br />

3 ccu pressa, spernuzzati tra cumpagni,<br />

allu miu fidu Mastru m’accostai<br />

supra chilla muntagna – ’u puozzu <strong>di</strong>ri –<br />

6 ca senz’illu ’nchianari ’un potìa mai!<br />

M’accuorsi ch’illu stessu era ppe jiri:<br />

Oh, quantu all’omu, <strong>di</strong>gnitusu e chiaru,<br />

9 ugne picculu fallu è gran patiri!<br />

Quannu ’i sua pie<strong>di</strong> la pressa lassaru,<br />

– lu currari alli voti macchi duna –<br />

12 iu, ’ntremulatu ’e ’nu suspiettu amaru,<br />

allarigu li dei ad una ad una;<br />

e ’nnerizzu allu muntu l’uocchi mia,<br />

15 chi ccu lla cima passava lla luna.<br />

Lu sulu russu, ch’arrie<strong>di</strong> lucìa,<br />

davanti mi stampava l’urma scura,<br />

18 ca ccu lli raggi ’i spalli mi vattìa.<br />

1-4. Quannu chilli … m’accostai: ‘Quando quelle anime si <strong>di</strong>spersero verso la montagna per<br />

calmare le pene / con fretta sparpagliati tra i compagni, / io, mi avvicinai al mio fedele Maestro’.<br />

L’incipit dantesco vuol sottolineare la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> comportamento tra Dante e gli spiriti purganti.<br />

«Avvegna che»: “Anche se” le anime fuggono verso il monte, il pellegrino Dante si avvicina ancor<br />

più alla sua fidata guida; vattieru lli carcagni: ‘Si mossero rapidamente’.<br />

6. ca senz’illu … mai!: ‘Senza il mio fedele Maestro mai mi sarebbe stato possibile salire’. Emerge il<br />

bisogno psicologico <strong>di</strong> Dante <strong>di</strong> sentirsi protetto e la necessità della luce della ragione.<br />

7-9. Oh quantu … patiri: ‘Oh, quanto all’uomo, <strong>di</strong>gnitoso e sincero, / ogni piccolo errore è un gran<br />

soffrire!’. Virgilio prima si è lasciato incantare dal canto <strong>di</strong> Casella, poi è fuggito come le altre anime.<br />

Il vocativo <strong>di</strong> Scervini è rivolto all’uomo <strong>di</strong>gnitoso e puro. Per Dante l’«amaro rimorso» è rivolto a<br />

Virgilio pentito, perché è venuto meno ai suoi doveri <strong>di</strong> guida ed è ferito dalla sua stessa<br />

coscienza «<strong>di</strong>gnitosa e netta».<br />

10. la pressa: ‘la fretta’.<br />

11-13. lu currari ... ad una: ‘il correre alle volte dona poco decoro / io, tremabondo <strong>di</strong> un sospetto<br />

amaro, / allargo le idee ad una ad una’.<br />

14. ’nnerizzu … l’uocchi mia: ‘rivolgo i miei occhi verso il monte’; ’nnerizzu: ‘in<strong>di</strong>rizzo’.<br />

16. Lu sulu russu ... lucìa: ‘Il sole rosso <strong>di</strong> fuoco’; lucìa: ‘splendeva’.<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!