28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiangìnu ’e Troia li ’nganni cru<strong>di</strong>li,<br />

chi nni restau d<strong>di</strong>strutta tutta quanta,<br />

60 mannannu a Ruma li figli gentili.<br />

Chianginu ’i tra<strong>di</strong>mienti e l’arti tanta<br />

ppe ssi pigliari Achillu, e lli maneri<br />

63 <strong>di</strong> arrobbare ’e Minerva a statua santa».<br />

«Si potissimu ’e ’mmienzu a si jaccheri<br />

parrari, o Mastru, li vorrìa sentiri;<br />

66 milli preghieri nni fazzu sinceri;<br />

figna chi ’a vampa sparta ccà veniri<br />

nun vi<strong>di</strong>mu, ti priegu d’spettari,<br />

69 vi<strong>di</strong> ca l’anzia ad illi mi fa jiri».<br />

E lu Mastru rispusi: «Ssu parrari<br />

mi è tantu <strong>di</strong>gnu, ch’iu l’azziettu sanu<br />

72 mperò stringi la lingua e nun parrari;<br />

lassa parrari a mmia ca ci haiu cchiù manu:<br />

su’ Grieci, e ssi risposti û vuonu dari;<br />

75 ’nciò chi fanu ccu mmia, ccu ttia nun fanu!».<br />

Quannu la vampa videtti arrivari,<br />

lu Mastru canuscìa lu tiempu e lluocu,<br />

78 e dde stu modu ’ngignatti a parrari:<br />

58-60. chiangìnu ... figli gentili: ‘piangono i crudeli inganni fatti a Troia, / che ne rimase <strong>di</strong>strutta tutta<br />

quanta / mandando a Roma la nobile stirpe’. Scervini non fa riferimento al celebre inganno «del caval»<br />

tramato dai due eroi, che consentì ai greci <strong>di</strong> vincere la guerra <strong>di</strong> Troia (Eneide, II, 134 e sgg.), ma<br />

evidenza gli inganni, in modo generico, che portarono alla <strong>di</strong>struzione della città troiana.<br />

61-63. Chiangìnu ... a statua santa: ‘ (I due eroi) piangono i tra<strong>di</strong>menti e la tanta astuzia per rapire<br />

Achille e il modo / per rubare la santa statua <strong>di</strong> Minerva’. Lo Scervini ignora la vicenda <strong>di</strong> Deidamìa e<br />

<strong>di</strong> Achille (Stazio, Achilleide, I, 689 e ss.). Achille, il più forte eroe greco, era stato nascosto dalla<br />

madre Teti presso la corte del re <strong>di</strong> Sciro, poiché l’oracolo aveva predetto la sua morte durante la guerra<br />

<strong>di</strong> Troia; tale guerra sarebbe stata vinta, tuttavia, solo se Achille vi avesse partecipato. Celato sotto abiti<br />

femminili, Achille sedusse Deidamìa, la figlia del re. Ulisse e Diomede, travestiti da mercanti <strong>di</strong> armi,<br />

smascherarono Achille e lo condussero in guerra, mentre Deidamìa moriva <strong>di</strong> dolore per l’abbandono.<br />

64. jaccheri: ‘torce’.<br />

67. ’a vampa sparta: ’la fiamma biforcuta’.<br />

71. iu l’azziettu sanu: ‘io lo accetto pienamente’.<br />

73-75. Lassa parrari ... nun fanu!: ‘Lascia parlare me, che sono più abituato: / sono Greci e risposte<br />

non vogliono dare; ciò che fanno con me, con te non lo fanno!’. Lo Scervini presenta la terzina un po’<br />

ambigua, tuttavia emerge il fatto che Dante, non conoscendo il greco, considera Virgilio l’interlocutore<br />

più adatto dei due mitici eroi. Secondo Sapegno, sarebbe, invece, la proverbiale superbia dei Greci a<br />

consigliare il colloquio con il maestro e non con il <strong>di</strong>scepolo.<br />

251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!