28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parru de Pietru Broccia; e si deritta<br />

ppe d’illu ’un prega la donna ’e Brabanti,<br />

24 <strong>di</strong>ntra ’i dannati de jiri è custritta.<br />

Quannu libaru fuozi ’e tutti quanti<br />

l’urmi, chi mi pregaru ’n curtisia<br />

27 chi s’accurtassi l’ura ’e jiri avanti,<br />

<strong>di</strong>ssi: «Spiàgami, o cara luci mia,<br />

nun l’haiu lejutu a nnisciuna scrittura:<br />

30 ppe prieghi D<strong>di</strong>u perduna a chi penìa?<br />

Nni circanu chiss’urmi ccu premura,<br />

o la speranza chi tiegninu è strana<br />

33 o ancora mi è lla tua parrata scura?»<br />

Dissi: «Lu scrittu miu è chiara funtana,<br />

nnè a chisti l’abbannuna lla speranza,<br />

36 si tu cci guar<strong>di</strong> ccu lla menta sana;<br />

23. la donna ’e Brabanti: il rango invita ad usare il termine latineggiante domina. Maria <strong>di</strong><br />

Brabante, regina <strong>di</strong> Francia, sposò nel 1274 Filippo III (vedovo <strong>di</strong> Isabella d’Aragona) ed ebbe notevole<br />

influenza sul marito. Donna colta ed intelligente, si trovò presto al centro <strong>degli</strong> intrighi <strong>di</strong> corte. La<br />

vicenda <strong>di</strong> Pierre de la Brosse e la vendetta della regina sono la base per la novella ottava della seconda<br />

giornata del Decamerone.<br />

24. È custritta ... de jiri: ‘È costretta ad andare tra i dannati’. Sentenzia sulla fine <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong> Brabante<br />

che, se non si pente, sarà costretta a precipitare nell’inferno.<br />

27. chi s’accurtassi: ‘si accorciasse’.<br />

28. «Spiàgami, o cara luci mia»: ‘Spiegami, o cara luce mia’. Scervini come Dante sottolinea la<br />

funzione <strong>di</strong> Virgilio ragione-illuminante, portatrice <strong>di</strong> verità, ma aggiunge anche l’aggettivo “cara”,<br />

perché Virgilio è luce e guida affettuosa.<br />

29. nun … scrittura: ‘non l’ho letto in nessuna scrittura’.<br />

30. penìa: ‘soffre’.<br />

33. o ancora ... parrata scura?: ‘o ancora non mi è chiaro il tuo parlare?’. Le terzine (vv. 28-33)<br />

alludono al passo dell’Eneide (VI, 326-330) in cui Palinuro, morto insepolto, chiede a Enea <strong>di</strong> essere<br />

traghettato al <strong>di</strong> là dell’Acheronte, precisamente negli Inferi, contravvenendo al decreto del fato<br />

che impone alle anime <strong>degli</strong> insepolti <strong>di</strong> girovagare sulla terra per cento anni prima <strong>di</strong> poter varcare il<br />

fiume infernale. A Palinuro la Sibilla rispose: «Non sperare che i fati <strong>di</strong>vini si possano piegare<br />

pregando» (desine fata deum flecti sperare precando – Aen., VI, 373-376). La questione sconfina nella<br />

<strong>di</strong>mensione dei suffragi, della grazia e della predestinazione, quin<strong>di</strong>, per questa complessità Virgilio<br />

precisa che il suo episo<strong>di</strong>o è riferito al mondo pagano, che non concepisce Dio ma rimanda maggiore<br />

spiegazione a Beatrice, simbolo della scienza teologica. La preghiera è veicolo <strong>di</strong> riunificazione del<br />

mondo <strong>degli</strong> uomini e del mondo ultraterreno; è fuoco <strong>di</strong> carità e <strong>di</strong> unità, che si dovrebbe manifestare<br />

nel campo sociale e terreno come ideale politico.<br />

34. «Lu scrittu ... funtana: ‘«La mia scrittura è limpida come una fonte»’.<br />

358

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!