28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vi<strong>di</strong>vi tutti ’i mari de la Spagna<br />

’nsigna a Maruocco, de Sardegna ’i franchi,<br />

105 e ll’isuli ch’ ’u maru attuornu bagna.<br />

Iu e lli cumpagni eramu viecchi e stanchi,<br />

quandu arrivammu a chillu varcu strittu;<br />

108 dduv’Erculu, ch’avìa lli pila janchi,<br />

chi nullu jissi avanti lassau scrittu,<br />

a ddestra manu Siviglia lassai<br />

111 e Setta a manca, tirannu derittu.<br />

«O frati – <strong>di</strong>ssi – chi ppe milli guai<br />

simu venuti a st’urtimi cuntrati,<br />

114 de chista nostra vita, curta assai,<br />

de sti luochi, chi sunu situati<br />

d’arrie<strong>di</strong> ’u sulu, dduvi nun ci ha genta,<br />

117 pigliati canuscenza, e vi ’mparati.<br />

Cunsiderati la vostra simenta,<br />

a stari cumu besti ’un siti fatti<br />

120 ma ’mparari ugne cosa ch’è prisenta».<br />

Ccu sti paroli chi <strong>di</strong>ssi, ’ntrisatti<br />

’ncuraggiai li cumpagni allu caminu,<br />

123 ch’ugnunu ’nu lejunu riventatti;<br />

106. viecchi e stanchi: ‘vecchi e stanchi’. Dante usa: «vecchi e tar<strong>di</strong>», cioè lenti.<br />

108-109. dduv’Erculu ... lassau scrittu: ‘dove Ercole che aveva esperienza, che aveva i capelli già<br />

bianchi, lasciò scritto che nessuno andasse oltre’. Secondo la favola mitologica, Ercole aveva segnato i<br />

confini del mondo, ponendovi due montagne, dette appunto Colonne d’Ercole, con la scritta<br />

ammonitrice a non procederre più oltre, a non sconfinare nell’oceano.<br />

112-117. «O frati ... vi ’mparati»: ‘«O fratelli, che attraverso mille pericoli, / siete giunti a queste<br />

ultime contrade del mondo, / non vogliate negare a questa nostra vita, assai breve, / la conoscenza <strong>di</strong><br />

questi luoghi, che sono situati <strong>di</strong>etro al Sole verso occidente, dove non c’è gente: prendete<br />

conoscenza e imparate’.<br />

118-120. Cunsiderati ... ch’è prisenta: ‘Considerate la vostra origine, / non siete nati per stare come<br />

bestie / ma per imparare ogni cosa che è presente’. Scervini omette in questa solenne terzina le due<br />

parole chiave: «virtute e canoscenza». Umberto Bosco definisce questo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Ulisse «un piccolo<br />

capolavoro <strong>di</strong> retorica» (cfr. Alighieri Dantte, La Divina Comme<strong>di</strong>a, a cura <strong>di</strong> Umberto Bosco e<br />

Giovanni Getto, Firenze, Le Monnier, 1981, p. 389).<br />

121-123. Ccu sti ... riventati: ‘Con queste parole che <strong>di</strong>ssi, improvvisamente / incoraggiai a proseguire<br />

i compagni , / che ognuno <strong>di</strong>ventò un leone’. Scervini si allontana dal testo dantesco, anche se rende il<br />

messaggio. Dante: «Li miei compagni fec’io sì arguti, / con questa orazion picciola, al cammino, / che a<br />

pena poscia li avrei ritenuti».<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!