28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CANTU IV<br />

Le potenzialità dell’anima e la posizione del sole (1-18) – L’erta salita (19-<br />

54) – Il tragitto del sole agli antipo<strong>di</strong> (55-84) – Escursionismo astronomico e<br />

mistico (85-96) – Belacqua. I negligenti. Pigrizia e docilità (97-139).<br />

Si a gran piaciri, o a novi e forti peni,<br />

la nostra menta si voli affissari,<br />

3 l’anima tutta ad illi si riteni;<br />

a nisciun’autra cosa vò pensari<br />

e chissu va cuntrariu a chini cri<strong>di</strong><br />

6 ’n cuorpu all’omu dua animi abbitari.<br />

E quannu senti ’na cosa o la vi<strong>di</strong>,<br />

e ccu gran passiona si cci attacca,<br />

9 lu tiempu passa, e l’omu ’un si n’avvi<strong>di</strong>;<br />

ch’autru è nna cosa, ch’appena lu ’ntacca,<br />

de chi la teni accupata ’ntera;<br />

12 chista lu liga e chilla si <strong>di</strong>stacca.<br />

Ed iu n’avietti sperienza vera,<br />

ca chillu spirdu sentiennu e guardannu,<br />

15 cinquanta canni ’u sulu azatu si era.<br />

Iu, lu ’ncantatu, mi n’accorsi quannu<br />

jiemmu dduvi chill’armi ni gridaru:<br />

18 «Allu passu nni jamu arricostannu».<br />

1-6. Si a gran piaciri … abbitari: ‘Se la mente si vuole de<strong>di</strong>care a gran piaceri o a nuove e forti<br />

sofferenze, / l’anima è tutta occupata da essi, / a nessuna altra cosa vuole pensare / e questo è<br />

contrario a chi crede che nel corpo dell’uomo abitino due anime’. Per Scervini e per Dante è errata la<br />

<strong>tesi</strong> <strong>di</strong> chi crede che siano due le anime dell’uomo; una è l’anima e <strong>di</strong>fferenti le sue potenzialità:<br />

“vivere, sentire e ragionare”.<br />

7-9. E quannu: ‘E quando’. «E però» dantesco ha il significato <strong>di</strong> per hoc e funge da nesso tra il<br />

ragionamento astratto e le conseguenze concrete. Questa terzina evidenzia la potenza dell’anima<br />

sensitiva con i verbi: s’ode (senti), vede (vi<strong>di</strong>), lega (s’attacca), non se n’avvede (’un si n’avvi<strong>di</strong>). Il<br />

tempo passa e l’uomo non si accorge del suo scorrere.<br />

12. chista … si <strong>di</strong>stacca: ‘questa è legata e quella è <strong>di</strong>staccata’, cioè una è l’essenza intellettiva,<br />

un’altra è quella sensitiva, che invade l’anima, sicché una è legata (lu liga), l’altra, invece, è libera<br />

(chilla si <strong>di</strong>stacca).<br />

15. cinquanta ... azatu s’era: ‘ben cinquanta gra<strong>di</strong> salito era il sole’. Il sole è sorto alle 6 del<br />

mattino, quin<strong>di</strong>, erano le ore 9 e 20 minuti della domenica <strong>di</strong> Pasqua. Secondo le opinioni <strong>degli</strong><br />

antichi astrologi, ciascuno dei due emisferi è <strong>di</strong>viso in centottanta gra<strong>di</strong> e il sole ne percorre 15 ogni<br />

ora.<br />

16. Iu, lu ’ncantatu: ‘Io, l’imbambolato’.<br />

18. Allu passu nni jamu arricostannu: ‘An<strong>di</strong>amo avvicinandoci al passo’.<br />

340

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!