28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E a mmia lu Mastru: «O tu chi sta a sentiri,<br />

de lu pontu apprattatu a ’nu puntanu,<br />

90 vieni sicuru, è tiempu de veniri».<br />

Ed iu m’azavi e jivi a nnu vulunu.<br />

mma li <strong>di</strong>moni escieru tutti avanti;<br />

93 crisi chi ’u pattu ’un tenissi nisciunu;<br />

ccussì vidd’iu, tremannu, tutti quanti,<br />

esciari de Crapuna li surdati,<br />

96 ccu li buoni patti, intra nimici tanti.<br />

E mm’accostai ccu mo<strong>di</strong> spaventati<br />

’ncucchia allu Mastru; e truvudu guardannu<br />

99 li facci senza signu de buntati.<br />

Vasciarinu li ’ngini jestimannu,<br />

ed nnu <strong>di</strong>ssi: «Mo l’aggiustu buonu».<br />

102 E l’autri: «Dalli, dà: cci vò ’ncun’annu?».<br />

Ma si votatti, e si mintetti ’ntuonu,<br />

chillu chi ccu llu Mastru avìa parratu,<br />

105 <strong>di</strong>ciennu: «Ferma, ferma, Scarmiglionu!».<br />

Pua mi <strong>di</strong>cetti: «Avanti ppe stu ’ngratu<br />

scuogliu nun si pò jiri ca si trova,<br />

108 figna abbasciu, lu sestu arcu sfunnatu.<br />

88-90. «O tu ... de veniri: ‘«O tu che stai a sentire / appartato tra il ponte e lo spuntone della roccia<br />

/vieni tranquillamente, è tempo <strong>di</strong> proseguire»’.<br />

91. jivi a nnu vulunnu: ‘andai a volo, rapidamente’.<br />

93. crisi ... nisciunu: ‘temetti che nessuno mantenesse il patto’. Scervini usa il verbo ’credere’, ma qui<br />

ha significato <strong>di</strong> ’temere’ come in un altro caso del poema «temo che la venuta non sia folle» (If., II,<br />

35). Scervini: «Chiangu ca ’sa venuta è ’na ciotìa».<br />

94-96.Ccussì vid’iu ... tanti: ‘Così io vi<strong>di</strong> tremando tutti quanti / i soldati pisani, che dopo aver ben<br />

patteggiato la resa, / uscirono da Caprona tra tanti nemici’. Nell’agosto del 1289 Nino Visconti e i<br />

Lucchesi, con l’aiuto <strong>di</strong> Firenze e della lega guelfa <strong>di</strong> Toscana riuscirono ad espugnare il castello pisano<br />

<strong>di</strong> Caprona. I soldati si arresero col patto d’aver salva la vita, ma furono oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>leggio pubblico.<br />

98. ’ncucchia: ‘vicino’.<br />

99. li facci ... buntati: ‘le facce dei <strong>di</strong>avoli erano senza un segno <strong>di</strong> bontà’.<br />

101-102. ed unu ... ncun’annu?: ‘e uno <strong>di</strong>sse: «Ora lo aggiusto bene» (l’espressione plebea vuol<br />

significare: «Ora gli do un bel colpo <strong>di</strong> uncino») e l’altro: «Dagli, dai: ci vuole qualche anno?»’. Dante:<br />

«<strong>di</strong>ceva l’un con l’altro: – in sul groppone? / E rispon<strong>di</strong>en: «Sì, fa che gliel’accocchi» (’«Si, fa che gli<br />

assesti un colpo»’).<br />

105. «Ferma ... Scarmigliuonu: ‘«Stai fermo, stai fermo Scarmiglione»’. È il <strong>di</strong>avolo che scompiglia<br />

tutto. Dante coniò i nomi <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>avoli attingendo e deformando i cognomi <strong>di</strong> famiglie a lui<br />

contemporanee. Dalla tra<strong>di</strong>zione popolare prende Alichino e Farfarello.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!