28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Chissu è vivu alla pàrra e alla persuna;<br />

mma si su’ muorti, nnè pisu nnè mantu<br />

90 portanu, ppe llu D<strong>di</strong>u, chissa è furtuna!».<br />

Pua gridaru: «O Toscanu, chi allu chiantu<br />

de l’uomini santuocchi sì venutu,<br />

93 dìcinni chini sì, ppe ttia è n’avantu».<br />

Ed iu rispusi: «Su’ natu e crisciutu<br />

de l’Arnu, intra Fiurenza, alli vallati;<br />

96 tiegnu lu cuorpu chi sempri haiu tenutu.<br />

Mma vua chi siti, chi sempri jettati<br />

lacrimi amari la faccia a ppenninu?<br />

99 Qual è lla pena chi tantu mustrati?».<br />

Una rispusi: «Stu mantu rancinu<br />

fattu è dde gruossu chiummu, e nun ca<strong>di</strong>mu<br />

102 cumu vilanza ch’ha lli pisi fini.<br />

Frati Gaudenti e Bulugnisi simu,<br />

e chistu è Luoderico, iu Catalanu;<br />

105 dati a Fiurenza li cummanni avimu;<br />

88-90. «Chissu ... è furtuna!»: ‘«Costui è vivo da come parla e dall’aspetto fisico; ma se non è<br />

morto, né peso né mantello / porta; per Dio, questa è fortuna!» ’. Scervini usa un’espressione popolare<br />

per in<strong>di</strong>care la meraviglia del dannato, quando si accorge che Dante è vivo.<br />

91-93. O Toscanu ... n’avantu: ‘«O Toscano, che sei arrivato alle sofferenze / <strong>degli</strong> uomini bigotti<br />

(santuocchi), / <strong>di</strong>cci chi sei, per te è un vanto»’.<br />

94-96. «Su natu ... tenutu: ’«Io sono nato e cresciuto / sulle vallate dell’Arno, dentro Firenze; / ho il<br />

corpo che ho sempre avuto’. Si noti la scelta lessicale particolare in Dante: «I’ fui nato e cresciuto /<br />

sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa». Emerge l’orgoglio del fiorentino e la malinconia<br />

dell’esule.<br />

97. Mma vua ... mustrati?: ‘Ma voi chi siete, che sempre versate lacrime amare giù per le guance?<br />

Qual è la pena che tanto mostrate?’. Dante: «e che pena è in voi che sì sfavilla?». La pena stessa sembra<br />

identificarsi con le «cappe» che sfavillano bagliori d’oro.<br />

100-102. «Stu ... chiummu: ‘«Questo mantello rossastro / è fatto da pesante piombo»’.<br />

103. Frati Gaudenti: ‘Frati Godenti’; or<strong>di</strong>ne religioso e militare dei Cavalieri <strong>di</strong> Maria Vergine<br />

Gloriosa, istituito a Bologna nel 1261. La denominazione «Godenti» derivò dal fatto che quei frati<br />

conducevano vita mondana, e, inoltre, nella considerazione popolare venivano considerati come<br />

ipocriti.<br />

104. Luoderico ... Catalanu: ‘Loderingo <strong>degli</strong> Andalò’ fu podestà in varie città dell’Emilia e della<br />

Toscana. Dopo la sconfitta <strong>di</strong> Benevento (1266) fu nominato rettore <strong>di</strong> Firenze. Catalano dei Malvolti<br />

fu bolognese e podestà in parecchie città; nel 1266 fu nominato rettore <strong>di</strong> Firenze assieme a Loderingo<br />

per volere <strong>di</strong> papa Clemente IV.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!