28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e <strong>di</strong>ssi: «’U fuocu ternu ccu l’umanu<br />

hai vistu, o figliu, e a lluocu sì venutu<br />

129 dduvi ’i mia siensi cchiù siensi nun hanu.<br />

Ccu ’ngiegnu ed arti t’hai succurrisciutu,<br />

ccu llu ’ntelliettu tua sulu ridduci:<br />

132 mpara è la strata e nun ci vò cchiù ajutu.<br />

Vi<strong>di</strong> lu sulu chi ’n frunti ti luci<br />

e l’erbicella, ’i juri, I’arburielli<br />

135 chi sulu chilla terra fa e produci.<br />

Figna ch’û vi<strong>di</strong> l’uocchi allegri e bielli<br />

chi a ttia mi cummiaru llacrimannu,<br />

138 pua stari o jiri ppe sti praticielli.<br />

Ppe ttia paroli ’un haiu cchiù, nnè cummannu:<br />

sì libaru, sì sanu dde ’ntelliettu<br />

141 e gran fallu sarìa si lli fa ’ngannu:<br />

iu ti mmitriu e ’ncurunu ccu <strong>di</strong>liettu».<br />

127-129. «’U fuocu ... hanu: ‘«O figlio, hai visto le pene eterne e quelle umane, e sei venuto in un luogo<br />

dove i miei sensi non hanno più sensi’. Virgilio <strong>di</strong>chiara la sua impossibilità ad aiutare il <strong>di</strong>scepolo, le<br />

sue forze non hanno più forza.<br />

130. t’hai succurrisciutu: ‘ti ha soccorso’.<br />

132. mpara: ‘piana’.<br />

134. e l’erbicella … l’arburielli: ‘e l’erbetta, i fiori, gli alberelli’. La descrizione prelude al Para<strong>di</strong>so<br />

terrestre.<br />

136-137. Figna ... llacrimannu: ‘Finché non ve<strong>di</strong> gli occhi allegri e belli che mi accompagnarono<br />

lacrimando’.<br />

138. pua stari … praticelli: ‘puoi contemplare o puoi andare per questi praticelli. Dante può sedere e<br />

stare in contemplazione come Rachele oppure può andare tra i fiori come Lia.<br />

139-141. Ppe tia … ’ngannu: ‘Per te non ho più parole né coman<strong>di</strong>; / sei libero, sei sano d’intelletto / e<br />

sarebbe un grande errore se lo ingannassi’ (se inganni la tua volontà).<br />

142. iu ti mmitriu … <strong>di</strong>liettu: ‘io ti mitrio e ti incorono con <strong>di</strong>letto’, cioè io ti proclamo signore <strong>di</strong> te<br />

stesso. Ma mitrio e incorono sono due termini meta-istituzionali: riferibili “alla corona imperiale e alla<br />

mitra pontificia”. Virgilio-ragione perché usa questi due verbi? È il congedo del Maestro, per Contini si<br />

tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ttologia sinonimica.<br />

532

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!