28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chi prisienza riala ancora teni,<br />

illu è Giasunu, chi, ccu genta forta,<br />

87 ppe ’nna pella alli Cuolchi dezi peni.<br />

Passau de Liennu, ppe ssua mala sciorta,<br />

doppu chi chilli fimmini spiatati<br />

90 avianu alli mariti datu morta.<br />

Llà ccu paroli e signi affezionati<br />

’ngannau Sifili, la bella guagliuna,<br />

93 chi ppe llu patri l’autri avìa ’ngannati.<br />

Pua prena ed assulata l’abbannuna;<br />

ppe tanta curpa teni ssa cunnanna;<br />

96 e puru Midìa si fa lla ragiuna.<br />

Teni cumpagni chi, cumu illu, ’nganna,<br />

e nnua <strong>di</strong>ntra la valla mala<strong>di</strong>tta<br />

99 lassammu chi s’arraggia e chi si danna».<br />

E nni trovammu dduvi la via stritta<br />

urta lu secunnu argini ’ntrisatti,<br />

102 e l’autru arcu a sustenari è custritta.<br />

Genta truvammu <strong>di</strong>ntra chilli fratti<br />

bona apprattata; ccu lu mussu sbuffa,<br />

105 e ccu li manu si squarta e si vatti.<br />

85-90. Chi prisenza ... morta: ‘Che presenza regale tiene ancora: / egli è Giasone, che con gente forte /<br />

per una pelle (il vello d’oro) <strong>di</strong>ede sofferenze ai Colchi. / Passò per l’isola <strong>di</strong> Lemmo, per sua mala<br />

sorte, / dopo che le femmine spietate / mandarono a morte i loro mariti’. Le donne <strong>di</strong> Lemmo<br />

uccisero mariti, padri, figli e fratelli, quando scoprirono che i loro mariti le tra<strong>di</strong>vano con le donne<br />

della terraferma.<br />

91-93. Llà ... ’ngannati: ‘Là Giasone con parole e con gesti lusinghieri / ingannò Isifile, la giovinetta /<br />

che prima, a sua volta, aveva ingannato tutte le altre donne <strong>di</strong> Lemno’. Isifile, ingannata e sedotta da<br />

Giasone, per pietà filiale, salvò il padre Toante dalla strage, nascondendolo in una cassa ormeggiata nei<br />

pressi dell’isola, ingannando così le crudeli donne <strong>di</strong> Lemno.<br />

94-96. Pua prena ... ragiuna: ‘Poi Isifele, sola e incinta, / fu abbandonata da Giasone, il quale ora per<br />

tale colpa soffre questa condanna / e pure <strong>di</strong> Medea si fa giustizia’. Anche Medea fu tra<strong>di</strong>ta da Giasone,<br />

che l’abbandonò per sposare la figlia del re <strong>di</strong> Corinto; ella si ven<strong>di</strong>cò uccidendo davanti agli occhi del<br />

seduttore i loro figli.<br />

99. lassammu ... danna: ‘«lasciammo le anime che si arrabbiano e si dannano»’. Dante: «sapere e<br />

<strong>di</strong> color che ’n sé assanna». In questa prima bolgia i dannati sono afferrati e straziati.<br />

101. urtu ... ’ntrisatti: ‘il secondo argine si incrocia all’improvviso con il primo’.<br />

103-105. Genta ... si vatti: ‘Trovammo dentro quegli anfratti gente / ben nascosta, che con la bocca<br />

sbuffa / e con le mani si colpisce e si squarta’. Scervini tra le lezioni: «scuffa», «sbuffa» preferisce la<br />

seconda, lectio facilior. In questa terzina è notevole l’uso <strong>di</strong> terzine aspre e sonore, che sottolineano il<br />

registro plebeo: mussu anziché ’bocca’; sbuffa, squarta, vatti.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!