28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tanti stienti ’un ci su’ <strong>di</strong>ntra ’i spitali,<br />

’nversu lugliu o settembru, si ’a terzana,<br />

48 ppe lla malaria porta milli mali,<br />

uniti ’nsiemu a nna fossa terrana,<br />

quantu llà d<strong>di</strong>ntra, e nna puzza n’escìa<br />

51 cumu de verminusa carna umana.<br />

De chillu scuogliu, ppe l’urtima via,<br />

scinnimmu a manu manca cchiù sicuri,<br />

54 ppecchì chiaru e cchiù certu cci vidìa,<br />

versu lu funnu, dduvi ccu ddoluri,<br />

senza fallari, ’a Giustizzia Divina<br />

57 punisci tutti ’i farsificaturi.<br />

Ed iu nun criu c’all’insula d’Egina<br />

cci fozi tanta pena, quannu tuttu<br />

60 lu puopulu, ppe l’aria ’e pesta china,<br />

e ugn’animalu rimanìu d<strong>di</strong>struttu;<br />

cum’hau scrittu pugheti seculari,<br />

63 tantu chi Giovu si vidìu ridduttu,<br />

ccu simenta ’e furmica rinnovari<br />

la genti; ccussì d<strong>di</strong>ntra chilli valli<br />

66 stavanu a miti li spir<strong>di</strong> a penari.<br />

46-48. Tanti ... mali: ‘Non ci sono tante sofferenze dentro gli ospedali nei mesi <strong>di</strong> luglio o<br />

settembre, se la febbre malarica porta mille malattie’. Scervini omette l’elenco <strong>degli</strong> ospedali <strong>di</strong><br />

Val<strong>di</strong>china, Maremma e Sardegna.<br />

51. cumu ... carna umana: ‘come putrida carne umana’.<br />

53. scinninnu a manu manca: ‘scendemmo verso sinistra’.<br />

55-57. versu ... ’i falsificaturi: ‘verso il fondo della bolgia, dove la Giustizia Divina, senza fallire,<br />

punisce tutti i falsari con dolore’. Nella decima bolgia Dante colloca quattro categorie <strong>di</strong> peccatori: i<br />

falsari <strong>di</strong> metalli o alchimisti, i falsari <strong>di</strong> persona, <strong>di</strong> moneta, <strong>di</strong> parola, <strong>di</strong>visi in gruppi e puniti con<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> malattie.<br />

58-61. Ed iu ... <strong>di</strong>struttu: ‘Ed io non credo che nell’isola <strong>di</strong> Egina / ci fosse tanta sofferenza, quando / il<br />

popolo e gli animali rimasero <strong>di</strong>strutti per l’aria pestifera’.<br />

62-65. cum’hau ... la genti: ‘come hanno scritto i poeti attraverso i secoli, / tanto che Giove si vide<br />

ridotto a far rinascere gli abitanti dal seme delle formiche’. Anche Scervini per rappresentare lo<br />

spettacolo dei falsari ricorre alla similitu<strong>di</strong>ne mitologica: Giunone, ingelosita dell’amore <strong>di</strong> Giove per la<br />

ninfa Egina, si ven<strong>di</strong>cò scatenando una terribile pestilenza sull’isola omonima dove abitava la ninfa,<br />

terra che si riempì <strong>di</strong> agonizzanti e <strong>di</strong> morti. L’unico superstite fu Eaco, figlio <strong>di</strong> Giove, che pregò il<br />

padre <strong>di</strong> ripopolare l’isola <strong>di</strong> Egina, trasformando in uomini le formiche che si trovavano sulla quercia,<br />

sotto la quale egli si trovava. Giove esaudì la richiesta e nacque così il popolo dei Mirmidoni, dal greco<br />

«mórmex» che significa «formica» (Ovi<strong>di</strong>o, Metam., VII, 523-660); (Cv, IV, XXVII, 17).<br />

65-66. ccussì ... a penari: ‘così dentro quelle valli gli spiriti stavano a soffrire ammucchiati come<br />

covoni <strong>di</strong> grano’; miti: ‘biche’.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!