28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E <strong>di</strong> virtuti nu mu<strong>di</strong>ellu veru,<br />

chissu sarra<strong>di</strong>, <strong>di</strong> l’uoru <strong>di</strong>visu,<br />

tra Fieltru e Fietru avirra<strong>di</strong> lu imperu 33 .<br />

(If. I, 100-105)<br />

Nella prima terzina il Toscani evoca la figura <strong>di</strong> un cane che oltre che mordere<br />

dà anche calci, e non tenta alcuna interpretazione. Ma si osserva, ancora, nell’ultimo<br />

verso della seconda terzina, che il Veltro, invece, della propria origine, avrà il suo<br />

impero tra Feltro e Montefeltro, il che fa pensare che accetti l’interpretazione secondo<br />

cui il Veltro è Cangrande della Scala, il cui dominio si estendeva proprio in questi<br />

luoghi geografici.<br />

Nella risposta <strong>di</strong> Virgilio: «Ond’io per lo tuo me’, penso e <strong>di</strong>scerno», Scervini<br />

si allontana dal senso letterale, traducendo:<br />

ed iu, chi, megghiu ’e tia, piensu e d<strong>di</strong>sciernu 34<br />

16<br />

(If. I, 112)<br />

dove si evidenzia la supremazia <strong>di</strong> Virgilio su Dante, situazione che tuttavia il poeta<br />

non esplicita. L’ultimo verso è simile nel Toscani e nello Scervini:<br />

E tutti e dui ’ncignammu a camminari.<br />

(If. I, 136)<br />

I due poeti usano il <strong>di</strong>aletto parlato nel XIX secolo, si preoccupano <strong>di</strong> non<br />

sviare dal testo dantesco e <strong>di</strong> rendere comprensibile al lettore i concetti che Dante ha<br />

voluto esprimere. L’impressione provata da Dante e il famoso paragone dantesco:<br />

E come quei che con lena affannata,<br />

uscito fuor dal pelago alla riva,<br />

si volge all’acqua perigliosa e guata<br />

(If. II, 22-24)<br />

sono resi abbastanza realisticamente dalla traduzione scerviniana:<br />

Cumu omu, chi affannannu, esci stancatu<br />

<strong>di</strong> li piriculusi unni a la riva<br />

si vota, e guarda stuortu e ’ntrimulatu,<br />

ccussì ’sta vita, de pagura china,<br />

si vota arrie<strong>di</strong> lu passu a guardari<br />

chi ’un fa passari chi vivu camina.<br />

(If. II, 22-27)<br />

33 ‘Ad altre bestie essa si accoppia e più / saranno finché verrà un levriero / che le darà morte a calci e a<br />

morsi. / E <strong>di</strong> virtù un modello vero, / costui sarà dall’oro <strong>di</strong>viso, / tra Feltre e Feltro avrà l’impero’.<br />

34 ‘Ed io che meglio <strong>di</strong> te penso e <strong>di</strong>scerno’.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!