28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La bestia ccu nnu passu ’nfuriatu<br />

caminu acquista, e ’n terra pua lu sbatti,<br />

87 lassannu ’a carna e llu cuorpu strazzatu.<br />

Ma nun passa gran tiempu de chist’atti,<br />

– e guardau ’n cielu – chi tu vi<strong>di</strong> chiaru<br />

90 li pronuostichi mia, chi mo t’haiu fattu.<br />

Ma tu ccà rriesti, ca lu tiempu è caru<br />

a chistu riegnu, ed iu nni pierdu truoppu<br />

93 veniennu ’nsiemu a ttia de paru a paru».<br />

Cumu ’nu cavalieru esci a galuoppu<br />

ppe fari frunti alla nimica schera,<br />

96 e ppe si fari onuru a primu ’ntuoppu,<br />

ccussì dde nua partetti dde currera,<br />

ed iu restavi ’n via ccu chilli dua<br />

99 chi fuoru ’n terra Mastri ’e lluminera.<br />

E quannu alluntanatu era dde nua,<br />

chi l’uocchi appena lu potìa seguiri,<br />

102 jivi pensannu alli paroli sua,<br />

’n’avutru milu pua parìa vi<strong>di</strong>ri<br />

carricu ’e frutti e nnò tantu luntanu,<br />

105 e llu guardavi fittu ppe cci jiri.<br />

85-87. La bestia ... strazzatu: ‘La bestia aumenta velocità con un passo infuriato e poi lo sbatte per<br />

terra, / abbandonando il suo corpo starziato’. Il corpo senza vita <strong>di</strong> Corso Donati fu, infatti, abbandonato<br />

in mezzo alla strada, poi sepolto dai monaci del vicino convento <strong>di</strong> San Salvi.<br />

88-90. Ma nun ... fattu: ‘Ma non passerà molto tempo da questo momento – e guardò verso il cielo –<br />

che vedrai realizzati / i miei pronostici, che ora ti ho detto’. Dante: «Non hanno molto da volger quelle<br />

ruote»: sono le sfere celesti, che, secondo la cosmologia aristotelico-tolemaica, con la loro rotazione<br />

scan<strong>di</strong>scono il passar <strong>degli</strong> anni.<br />

93. de paru a paru: ‘<strong>di</strong> pari passo’.<br />

96. fari onuru a primu ’ntuoppu: ‘guadagnarsi l’onore del primo scontro’.<br />

97. partetti dde currera: ‘partì rapidamente’.<br />

98-99. chilli dua.. lluminera: ‘quei due furono sulla terra Maestri <strong>di</strong> sapienza’, cioè Dante esalta se<br />

stesso nell’essere in compagnia <strong>di</strong> Stazio e Virgilio. La parola dantesca “marescalchi” è nel senso<br />

generico <strong>di</strong> “maestri”; parola <strong>di</strong> origine tedesca «marhskalk», cioè «addetto ai cavalli» o «maestro<br />

d’armi». Scervini non usa la similitu<strong>di</strong>ne militaresca, ma sottolinea la grandezza dei due poeti: maestri<br />

<strong>di</strong> luminosità, <strong>di</strong> luce poetica.<br />

100-105. E quannu ... ci jiri: ‘E quando (Forese) si fu allontanato da noi / che l’occhio appena lo<br />

poteva seguire, / io camminavo pensando alle sue parole, / un altro melo poi mi sembrò vedere, / carico<br />

<strong>di</strong> frutti e non molto lontano, / e lo guardavo fissamente per andarci’.<br />

507

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!