28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vi<strong>di</strong> li tristi, chi l’acu lassaru<br />

la navetta e llu fusu, e lla majia<br />

123 ccu pasquarielli ed erba praticaru.<br />

Mma, jamuninni, ch’è miegliu ppe ttìa;<br />

la luna sta puniennu, e tocca l’unna<br />

126 sutta Siviglia, e per<strong>di</strong>mu la via;<br />

propriu ieri notta è stata luna tunna,<br />

si ti arricuor<strong>di</strong>; e tti fuoru custanti<br />

129 li raggi sua <strong>di</strong>ntra la sirvia funna».<br />

121.Vi<strong>di</strong> li tristi: ‘Guarda le sciagurate indovine’.<br />

Ccussì parrannu, passavamu avanti.<br />

122-123. e la majia ... praticaru: ‘e la malìa praticarono con statuette <strong>di</strong> cera (pasquarielli) e con erbe’.<br />

L’anonimato delle indovine è un segno del <strong>di</strong>sprezzo del poeta per questo tipo <strong>di</strong> pratiche.<br />

124. jamuninni: ‘an<strong>di</strong>amocene’.<br />

125-126. la luna ... la via: ‘la luna sta tramontando e tocca le onde / sotto Siviglia, e per<strong>di</strong>amo la via’.<br />

Dante: «e tocca l’onda / sotto Sobilia Caino e le spine»’. Nella fantasia popolare le macchie lunari<br />

apparivano come l’immagine <strong>di</strong> Caino esiliato sulla luna con delle spine sulle spalle. La leggenda<br />

popolare e la perifrasi dantesca sono ignorate da Scervini che traduce <strong>di</strong>rettamente: la luna.<br />

127-129. Propriu ... funna»: ‘«Proprio ieri notte è stata luna piena, / se ti ricor<strong>di</strong>; e ti furono propizi / i<br />

suoi raggi dentro la selva nera»’.<br />

130. Ccussì ... avanti: ‘Così, parlando, intanto proseguivamo’. Dante: «Sì mi parlava, e andavamo<br />

introcque»’. L’avverbio scerviniano avanti traduce «introcque» che significa: frattanto, intanto, dal<br />

latino inter hoc.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!