28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tantu ppe spuocu miu ti manifestu;<br />

e, ssi la mia cuscienza û mm’addolura,<br />

93 ’n ciò chi la sciorta vo’, lu fazzu priestu.<br />

Mi liejieru ’a cchiù tiempu la ventura!<br />

Mma girassi Furtuna la sua rota<br />

96 cumu vò vò ca nenti m’appagura».<br />

Tannu alla destra manu ’a faccia vota<br />

lu caru Mastru, e mi <strong>di</strong>ssi, guardannu:<br />

99 «Quantu t’haiu <strong>di</strong>ttu mintitilu ’n nota».<br />

Ccu tuttu chissu mi nni vaiu parrannu<br />

ccu Don Bruniettu, e llu prigu a mi <strong>di</strong>ri<br />

102 li cumpagni cchiù ’ntisi chi llà stannu.<br />

Illu rispusi: «È buonu de sapiri<br />

de ’ncunu, mma ppe l’autri ’un ci pensari<br />

105 ca a cci perdari tiempu è d<strong>di</strong>spiaciri.<br />

Fuoziru ’nsumma prieviti porcari;<br />

litterati de numu, e tuttu quanti<br />

108 cuntra natura vuoziru peccari.<br />

Dintra ’ssa chiurma va Priscianu avanti,<br />

e Franciscu d’Accursu, e s’iu tenìa<br />

111 gu<strong>di</strong>a de ni ’nguerciari tanti e tanti,<br />

94. Mi liejieru … la ventura!: ‘Mi lessero da più tempo la ventura!’. Dante: «Non è nuova a li orecchi<br />

miei tal arra»; arra vale propriamente ’caparra’, qui è in senso traslato come ’profezia’.<br />

95-96. Mma girassi … m’appagura: ‘Perciò la Fortuna giri la sua ruota come le piace, come vuole,<br />

perché a me niente fa paura’. Scervini, sempre pronto ad espressioni popolari, per sottolineare la<br />

causalità della Fortuna, accosta l’immagine del conta<strong>di</strong>no che, con pari casualità, muove la zappa. Per<br />

spiegare questo verso è probabile l’ipo<strong>tesi</strong> del Pagliaro che riporta un passo del Convivio (IV, XI, 8),<br />

dove Dante racconta <strong>di</strong> un conta<strong>di</strong>no del monte Falterona che, vagando a caso, trovò una grande<br />

quantità <strong>di</strong> monete d’argento, che forse erano state nascoste da più <strong>di</strong> duemila anni, quin<strong>di</strong>, questo<br />

conta<strong>di</strong>no è il simbolo della fortuna immeritata.<br />

106. Fuoziru … porcari: ‘Furono insomma preti porci’.<br />

109. Priscianu: ‘Prisciano <strong>di</strong> Cesarea’, grammatico latino, vissuto tra il V e il VI sec. d. Cr., fu autore<br />

<strong>di</strong> 18 libri dell’Institutio de arte grammatica, una grammatica latina che ebbe grande <strong>di</strong>ffusione nelle<br />

scuole durante il Me<strong>di</strong>oevo. Esiste anche il sospetto che venga confuso con il vescovo Priscilliano del<br />

IV sec., cui, tra le varie colpe, gli viene attribuito il peccato <strong>di</strong> sodomia.<br />

110. Franciscu d’Accursu: ‘Francesco d’Accorso’. Nacque nel 1225 a Bologna, figlio del giurista<br />

fiorentino Accorso da Bagnolo. Fu uno dei gran<strong>di</strong> giuristi e maestri dello <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Bolognese e fu<br />

chiamato ad insegnare <strong>di</strong>ritto civile nell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Oxford da Edoardo I, re d’Inghilterra. Ritornò a<br />

Bologna, ove morì nel 1293.<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!