28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

*****<br />

Il canto VIII può essere definito il canto dell’ira. Infatti, avviene qui nella<br />

palude dello Stige il primo vero scontro risentito e violento tra Dante e un dannato. Il<br />

dannato è Filippo Argenti, che si erge dal pantano e apostrofa Dante: «Chini sì tu ca<br />

vieni tantu priestu?». Dante, dopo averlo riconosciuto, con <strong>di</strong>sprezzo risponde, ed<br />

ecco cosa traduce Scervini:<br />

«Si viegnu – iu <strong>di</strong>ssi – mi n’iesciu vulannu;<br />

ma tu chi sì ca pari tantu bruttu?»<br />

[...]<br />

«Ccu chiantu e ccu luttu<br />

resta ppe sempri, o spirdu <strong>di</strong>speratu,<br />

ti sacciu, ancora luordu nni sì tuttu».<br />

(If. VIII, 34-35; 37-39<br />

Non è un’espressione <strong>di</strong> vendetta da parte <strong>di</strong> Dante, ma una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> portata universale verso chi opprime gli altri, verso chi con tracotanza ha<br />

provocato e provoca <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e civili, sconvolgendo la vita politica e personale.<br />

Seguono l’abbraccio <strong>di</strong> Virgilio e le parole da lui rivolte a Dante, tratte dal<br />

Vangelo (Luca, XI, 27). Lasciato lo spirito bizzarro i due poeti raggiungono le mura <strong>di</strong><br />

Dite; appare loro una città infuocata e innumerevoli <strong>di</strong>avoli che si oppongono, ma un<br />

aiuto arriva dall’alto: un angelo spegne la paura dei due viandanti, dando loro la<br />

speranza <strong>di</strong> proseguire:<br />

«Sia bene<strong>di</strong>ttu, arma sdegnusa,<br />

chini ti fici e cchi ti dezi latti»<br />

(Inf. VIII, 44-45).<br />

Nel canto dell’eresia, nei centotrentasei versi del decimo canto si levano due<br />

gran<strong>di</strong> figure: Farinata, capo ghibellino ed emblema della magnanimità della Firenze<br />

del passato e Cavalcante de’ Cavalcanti, padre <strong>di</strong> Guido, amico e compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> poesia <strong>di</strong> Dante.<br />

ghibellino:<br />

Nel primo emerge la passione politica e l’orgoglio <strong>di</strong> essere fiorentino e<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!