28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Fuozi d’Arezzu, ed Arburu Senisu,<br />

– unu rispusi – mi fici vrusciari;<br />

111 mma ppe stu fallu ccà nun sugnu scisu.<br />

È veru ca lli <strong>di</strong>ssi, ppe scherzari,<br />

ch’a vulu mi fidava nn’aria jiri;<br />

114 e chillu senza siensi, ppe ’mparari,<br />

la mia gra’ valenzìa vozi vi<strong>di</strong>ri,<br />

mma ccu lli mmitrijati nun si ’nganna;<br />

117 intra lu fuocu mi fici moriri!<br />

Si ppe sta grutta l’arma mia si danna,<br />

fo farzità, chi ppe llu munnu usai,<br />

120 e Minossi nun sbaglia lla cunnanna!».<br />

Ed iu <strong>di</strong>ssi allu Mastru: «Hai vistu mai<br />

cchiù genti senza capu ’e d’ ’i Senisi?<br />

123 Su’ certu li Francisi spierti assai».<br />

Tannu l’autru rugnusu, chi mi ’ntisi<br />

parrari, <strong>di</strong>ssi: «È ddo’ Ricca, si scanza,<br />

126 ch’alli scialacqui la sua robba spisi?<br />

E don Nicola, chi novi piatanza<br />

ccu garofalu e pipu scuperetti,<br />

129 e lla citata chi nni fici usanza?<br />

109.111. Fuozi d’Arezzu ... scisu: ‘Io fui Griffolino d’Arezzo, e Albero da Siena mi fece mandare al<br />

rogo, ma non sono sceso qui per questo peccato’; infatti, fu bruciato vivo come eretico a Siena verso il<br />

1272, per una vendetta <strong>di</strong> Alberto da Siena che era stato beffato con la promessa d’insegnargli l’arte del<br />

volo’.<br />

115-117. la mia ... moriri: ‘la mia grande prodezza volli mettere alla prova, ma con i vescovi<br />

(mmitrijati) non si scherza; dentro il fuoco mi fece morire’. Ghiffolino fu bruciato vivo, dopo un<br />

sommario processo, per le pretese dello sciocco Alberto, istigando il vescovo <strong>di</strong> Siena, <strong>di</strong> cui era figlio.<br />

120. e Minossi ... lla cunnanna!: ‘e Minosse non sbaglia la condanna’. La vera colpa fu l’alchimia e non<br />

l’eresia, a tale colpa non sfuggì il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>vino, che si riverbera sicuramente in Minosse che non può<br />

sbagliare.<br />

121-123. «Hai vistu ... assai: ‘«Hai visto mai gente senza testa più dei Senesi? Certamente i Francesi<br />

sono assai valenti»’.<br />

124. Tannu l’autru rugnusu: ‘Quando l’altro lebbroso’. Scervini usa le caratteristiche delle malattie dei<br />

falsari che sono quelle della lebbra, accompagnate dalla scabbia o dalla rogna.<br />

125. È ddo’ Ricca: ‘È don Ricca’. Stricca dei Tolomei, frate gaudente. Per alcuni commentatori è il<br />

figlio <strong>di</strong> Giovanni de’ Salimbeni, podestà <strong>di</strong> Bologna nel 1276 e nel 1286.<br />

127. E don Nicola: ‘Niccolò de’ Salimbeni’. I commentatori trecenteschi gli attribuiscono<br />

l’introduzione dei chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano nella cucina senese: e lla citata chi nni fici usanza?<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!