28.05.2013 Views

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

tesi G. Basile.pdf - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ppe tutti ’i parti cumparìa llu juornu<br />

e llu sulu, crisciennu, avìa mustrata<br />

57 curma ’e raggi la faccia allu cuntuornu,<br />

quannu la genta nova, sullevata<br />

la frunta, <strong>di</strong>ssi a nnua: «Si la sapiti,<br />

60 dduvi è, ppe jiri allu muntu, la strata?»<br />

E Virgiliu rispusi: «Vua cri<strong>di</strong>ti<br />

ca nua simu cchiù spierti de stu luocu?<br />

63 Simu stranieri cumu vua lu siti.<br />

Venimmu antura, prima ’e vua nu puocu,<br />

ppe d’autri varchi, cchiù scabrusi e fuorti,<br />

66 chi jiri avanti ni pari nnu juocu».<br />

Quannu li spir<strong>di</strong> si fuoziru accuorti<br />

allu jatu ch’iu stava fori morta,<br />

69 de meraviglia riventaru smuorti.<br />

E cumu ’ntuornu a chi la paci porta<br />

s’affullanu li genti ppe nnu risu<br />

72 a sentari la nova ch’ ’i cunforta,<br />

ccussì affissaru l’uocchi allu miu visu<br />

chill’urmi affurtunati tutti quanti,<br />

75 scordannusi de jiri ’mparavisu.<br />

57. curma ’e raggi: ‘colma <strong>di</strong> raggi’.<br />

61-63. «Vua cri<strong>di</strong>ti … stu luocu?: ‘Voi credete / che noi siamo più esperti <strong>di</strong> questo luogo?’. Gli<br />

spiriti, appena appena sbarcati, interpellano i due poeti sulla strada da percorrere e proprio da questo<br />

verso inizia il colloquio tra loro.<br />

63. Simu stranieri … lu siti: ‘Siamo stranieri come voi lo siete’. Il verso dantesco è «ma noi siam<br />

peregrin come voi siete». Scervini dà al termine “peregrino” il valore etimologico <strong>di</strong> “straniero”: è<br />

peregrino, è straniero chiunque è fuori dalla sua terra, dalla sua patria. Versi colloquiali, dove il vua e il<br />

nua si intrecciano per far emergere equiparazione tra i due gruppi.<br />

64. antura: ‘poco fa’, dal latino ante horam (ROHLFS, s. v.).<br />

67-69. Quannu … smuortu: ‘Le anime, quando si accorsero / al respiro che io ero vivo / per la<br />

meraviglia <strong>di</strong>ventarono smorte’. L’intrusione <strong>di</strong> un elemento terreno nell’al<strong>di</strong>là amplifica lo stupore<br />

delle anime purganti, tanto da ’impalli<strong>di</strong>re’ per la meraviglia; fuoziru: ‘furono’.<br />

70. E cumu … la paci porta: Scervini punta dritto sulla pace per tradurre «messagger che porta ulivo».<br />

La similitu<strong>di</strong>ne popolare del “messaggero”, portatore <strong>di</strong> “buone nuove”, e della gente che si accalca, si<br />

ammanta <strong>di</strong> grandezza epica e <strong>di</strong> classicità (Stazio, Theb. II, 389-390; Virgilio, Aen., VIII, 116-XI, 100,<br />

101).<br />

74-75. cussì fissaru … ’mparavisu: ‘così fissarono gli occhi al mio viso / quelle anime fortunate tutte<br />

quante <strong>di</strong>menticandosi <strong>di</strong> andare in Para<strong>di</strong>so’; anime fortunate, perché sono comunque certe della<br />

salvezza.<br />

328

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!