16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Siamo restati molto contenti che segondo el tuo scrivere la ruyna non hab (a)<br />

(a) La missiva incompleta è depennata.<br />

306<br />

Francesco Sforza a Nicola de Georgi, podestà <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1452 marzo 13, Milano.<br />

Francesco Sforza vuole che Nicola de Georgi, podestà <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, riceva con tutti gli onori Bona<br />

Caterina, sorella del duca, che arriverà, rassicurandolo sul rimborso delle spese sostenute.<br />

59v Nicolao de Georgiis, potestati Laude.<br />

Perché Bona Caterina, nostra sorella, zonzarà lì domane, volimo che gli fazi li honori et<br />

le spese per domane da sera et l’altra matina perché noy le farimo fare bone.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xiii martii 1452.<br />

Irius.<br />

Cichus.<br />

307<br />

Francesco Sforza a Bolognino de Attendoli<br />

1452 marzo 13, Milano.<br />

Francesco Sforza conforta Bolognino de Attendoli rattristato per la fuga del marchese de<br />

Cotrone.<br />

Magnifico Bolognino de Attendolis.<br />

Bolognino, havemo per le vostre lettere inteso la fuga del marchexe de Cotrone; ad<br />

che non <strong>di</strong>cimo altro perché dali tra<strong>di</strong>tori l’homo non se pò guardare. Et perhò de<br />

questo facto non ve ne vogliati dare melenchonia né stare puncto de mala voglia, ma<br />

actendete ad venire leto et <strong>di</strong> bona voglia. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiii martii 1452.<br />

Cichus.<br />

308<br />

Francesco Sforza a Francesco Piznar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cremona<br />

1452 marzo 13, Milano.<br />

Francesco Sforza comanda a Francesco Piznar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cremona, armigero ad Arena, <strong>di</strong> restituire a<br />

Leonardo da Riva <strong>di</strong> Trento, famiglio <strong>di</strong> Bartolomeo Colleoni, il cavallo e quant’altro gli ha<br />

rubato.<br />

Francisco de Piznar<strong>di</strong>s de Cremona, armigero comoranti in Arena.<br />

Leonardo dalla Ripa de Trento, famiglio del magnifico Bartholomeo Coglione, ne <strong>di</strong>ce<br />

che tu gli hay tolto un cavallo et altre sue cose; della qual cosa ne siamo maravigliati et<br />

non sapiamo perché tu lo habbi facto. Pertanto fa che subito, havuta questa, tu<br />

restituischi al <strong>di</strong>cto Leonardo ogni cosa ad luy tolta, che non li manchi uno pontal de<br />

strenghe et non manche per quanto hay cara la gratia nostra. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiii<br />

martii 1452.<br />

Cichus.<br />

309<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

1452 marzo 13, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> concedere a Francesco e ai fratelli<br />

Sanseverino <strong>di</strong> prendere dalla città some quaranta <strong>di</strong> biada da cavalli per la semina e portarle a<br />

Pan<strong>di</strong>no.<br />

60r Locuntenenti Laude.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!