16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(a) Così A.<br />

13<br />

Francesco Sforza vuole che Moretto da Sannazzaro faccia il possibile perché il capitano della<br />

Lomellina catturi Giorgio, cugino e famiglio <strong>di</strong> Luca da Novate, che si trova a Valeggio.<br />

1452 <strong>di</strong>cembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

3r Moretto de Sancto Nazario.<br />

Noi scrivemo al nostro capitano de Lomellina che per alcuni boni respecti veda havere<br />

nele mane uno Zorzo, cusino et famiglio de Lucha da Nova, homo d’arme, il quale<br />

Zorzo praticha lì ad Valezo, como dal capitaneo intenderite. Pertanto volimo debiati per<br />

ogni modo provedere ch’el <strong>di</strong>cto capitaneo habbia subito el decto Zorzo nele mane; et<br />

non gli sia fallo se havite caro lo amor nostro. Laude, xxviii decembris 1452.<br />

A margine: Suprascripto quatenus omnino faciat ut capitaneus habeat in manibus<br />

quendam Georgium consanguineum Luce de Novate.<br />

14<br />

Francesco Sforza ricorda al capitano della Lomellina quanto scritto circa un famiglio <strong>di</strong><br />

Tommaso da Rieti, derubato nei pressi <strong>di</strong> Mortara <strong>di</strong> denari e cose. Tra gli autori del furto<br />

manca alla cattura solo Giorgio, cugino e famiglio <strong>di</strong> Luca da Novate, che sta a Valeggio o a<br />

Sparoara, in Lomellina. Presolo, gli invii l’inventario delle cose che ha con sè.<br />

(1452 <strong>di</strong>cembre 28, Lo<strong>di</strong>).<br />

Capitaneo Lomelline.<br />

Como tu sai, ali dì passati noi te scripsemo de uno famiglio de miser Thomaso da Riete<br />

quale, venendo dale parte ultramontane, fu robbato lì presso Mortara et toltoli denari et<br />

alcune altre robbe. Da poi havimo havuto informatione che ad robbare <strong>di</strong>cto famiglio<br />

forono quatro a cavallo, deli quali ne havimo tre nele mane destenuti in la presone in<br />

questa nostra città; gli ne resta mò uno quale, segondo ne <strong>di</strong>cono costoro, è quello ha<br />

le robbe, il quale se chiama Zorzo, cusino et famiglio de Lucha da Novate, soldato, et<br />

sta ad Valezo o a Sparoara de Lomellina. Pertanto te caricamo che subito, recevuta<br />

questa, con quella <strong>di</strong>ligentia et bono modo te parirà, tu in persona va<strong>di</strong> ad pigliare <strong>di</strong>cto<br />

Zorzo dove el sia et mecterlo in loco ch’el non possa fugire, né mai sia liberato senza<br />

lettera sottoscripta de nostra propria mano; ma ve<strong>di</strong> farlo secretamente et cum<br />

<strong>di</strong>ligentia, ch’el <strong>di</strong>cto Zorzo non venisse ad sentirlo, et poi se andasse con Dio. Et<br />

subito l’haverai destenuto tolli in scripto tucte quelle robbe et cose forono tolte al <strong>di</strong>cto<br />

famiglio le quali teni presso de ti, et lo inventario manda ad noi; ma prove<strong>di</strong> non se<br />

perta pur una strenga se hai caro lo amore nostro, advisandoti che noi scrivimo per la<br />

ligata ad miser Moretto quale te farà dare nele mane el <strong>di</strong>cto Zorzo essendo ad Valezo;<br />

siché non possendo ti haverlo nele mane senza el favore de miser Moretto, gli porray<br />

dare la lettera nostra, altramente non; ma prove<strong>di</strong> per ogni modo che l’habi nele mane<br />

et ne advisarai de tucto per questo cavallaro. Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

A margine: Suprascripto quatenus modum servet ut habeat suprascriptum Georgium.<br />

15<br />

Francesco Sforza chiede a Giacomo Antonio Marcello, provve<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> Crema <strong>di</strong> voler fare<br />

restituire a Rosso d’Anzò <strong>di</strong> Castelleone i danari presigli dai dazieri ricavati della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

porci. In caso contrario interverrebe il duca.<br />

1452 <strong>di</strong>cembre 28, Lo<strong>di</strong>.<br />

3v Domino Iacobo Antonio Marcello provisori Creme.<br />

El Rosso d’Anzò da Castelleone, portatore de questa, è stato qui da noy et essi<br />

lamentato che, havendo venduto in quella terra de Crema certi porci per li datieri<br />

d’essa terra gli fo retenuti li denari; il che cre<strong>di</strong>mo però sia facto senza vostra saputa et

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!