16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

deffecti, segondo poteray intendere dalo <strong>di</strong>cto nostro famiglio. Pertanto volimo et te<br />

committiamo che inten<strong>di</strong> questa cosa et servi modo che allo <strong>di</strong>cto nostro famiglio siano<br />

restituiti li denari suoi et lo <strong>di</strong>cto Bernardo retenga lo suo cavallo; et questo non<br />

manchi. Me<strong>di</strong>olani, xiiii martii 1452.<br />

Manu advene.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue famiglio depennato.<br />

313<br />

Francesco Sforza a Gracino da Piscarolo<br />

1452 marzo 14, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Gracino da Piscarolo <strong>di</strong> far consegnare al notaio Giacomo,<br />

castellano della rocca <strong>di</strong> Vigevano, <strong>di</strong>eci staia <strong>di</strong> sale per munizione della stessa rocca.<br />

Gracino de Piscarolo.<br />

Te commectimo et volimo che subito, havuta questa, per munitione dela rocha nostra<br />

de Vigeveno tu gli man<strong>di</strong> stara dece de sale, che sia consignato al notario Iacomo,<br />

nostro castellano dela <strong>di</strong>cta rocha. Ad questo non sia indusia nì mancamento.<br />

Me<strong>di</strong>olani, xiiii martii 1452.<br />

Zannectus.<br />

Cichus.<br />

314<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

1452 marzo 14, Milano.<br />

Francesco Sforza comanda al podestà <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> mandare da lui Giacomino Villano con il<br />

cavallo oggetto della contesa con Antoniazo da Pavia, compagno <strong>di</strong> Antonio da Landriano, che<br />

ha avuto il cavallo da un compagno <strong>di</strong> Giacomo Orsino.<br />

Potestati Papie.<br />

Per altre nostre lettere te habiamo scripto facessi restituire uno cavallo ad Antoniazo<br />

da Pavia, compagno de Antonio da Landriano, da quello Iacomino Villano, il quale<br />

cavallo, noy siamo informati, ha havuto <strong>di</strong>cto Antoniazo da uno compagno de Iacomo<br />

Ursino; pur fine qui, secundo ne <strong>di</strong>ce Antonio, anche non n’è facto niente. Pertanto ad<br />

ciò noy possiamo ponere fine ad questa <strong>di</strong>fferentia, te commectimo et volimo che,<br />

havuta questa, fazi venire qui da noy el <strong>di</strong>cto Iacomino Villano et che meni lo cavallo<br />

dela <strong>di</strong>fferentia perché noy deliberamo de intendere questa cosa et dare rasone a chi<br />

l’haverà; et non sia fallo. Me<strong>di</strong>olani, xiiii martii 1452.<br />

Zannectus.<br />

Cichus.<br />

315<br />

Francesco Sforza a Giacomo Orsino<br />

1452 marzo 14, Milano.<br />

Francesco Sforza scrive a Giacomo Orsino <strong>di</strong> mandare da lui il suo compagno che ha venduto il<br />

cavallo ad Antoniazo da Pavia, compagno <strong>di</strong> Antonio Landriani, per comporre la vertenza tra i<br />

due.<br />

61r Iacobo Ursino armorum ductori.<br />

Ad ciò se possa dar fine alla <strong>di</strong>fferentia vertisse fra Antoniazo da Pavia, compagno de<br />

Antonio da Landriano, et Iacomino Villano per lo facto de quello cavallo, volimo che,<br />

subito havuta questa, man<strong>di</strong>ati qui ad noy quello vostro compagno quale vendecte el<br />

cavallo al <strong>di</strong>cto Antoniazo, perché deliberamo intendere noy questa cosa. Et a questo<br />

non sia indusia né mancamento. Me<strong>di</strong>olani, xiiii martii 1452.<br />

Zannectus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!