16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anchora voy; et primo ala parte deli carrezi, deliberamo et volimo che quella<br />

communità et le terre et ville del vescovato, cossì exempte como non exempte,<br />

contribuiscano al pagare li trenta ducati el mese per li carrezi del castello de Milano, el<br />

quale carico non gli debbe parere grave perché tucte l'altre città nostre el pagano, et<br />

anche considerato che quando gli dasessimo graveza de tre carre per condure in<br />

campo, como forse gli toccariano, gli faria molto mazore graveza. Ma perché San<br />

Columbano, Sancto Angilo, Casalpusterlengo et la Somaglia poteriano <strong>di</strong>re non volere<br />

contribuire cum la città per essere separati da essa, volimo fazati el compartito de<br />

quello tocca aIe <strong>di</strong>cte terre infeudate et separate et poi le advisati che vengano ad<br />

pagare la rata soa, et in questo modo non poterano <strong>di</strong>re de pagare cum la città. Ala<br />

parte de lignami de sandoni <strong>di</strong>cemo che le terre et ville del vescovato debiano havere il<br />

carico de questa spesa, quale sarà però ligera, perché non haverano si non a tagliare<br />

et condure e ligname ala riva or<strong>di</strong>nata et lì resecarlo, perché tucte l’altre spese farimo<br />

fare noy, nè volimo che quella communità de questo habia carico alcuno. Et cossì<br />

havimo resposto ali decti ambasiatori. Circa el facto dele guar<strong>di</strong>e, vogliatine advisare<br />

chi sono quelli non vogliono fare le <strong>di</strong>cte guar<strong>di</strong>e et mandarneli scripti in una vostra<br />

lista, perché provederimo noy. Et perché ne scrivite deli citta<strong>di</strong>ni quali hano la peste in<br />

casa, el nostro parere è che siano cazati et mandati tucti de fora in qualche bono loco<br />

per bene de tucta la città; lo<strong>di</strong>amo bene però ch’el se lassi qualchuno in casa aciochè li<br />

citta<strong>di</strong>ni non siano robati. De quello ne scrivite per un’altra vostra haverve <strong>di</strong>cto<br />

Zohanne Ramon<strong>di</strong>no da Vela, havemo bene inteso et non ce accade altra resposta; et<br />

del <strong>di</strong>cto compartito volimo ne fazati voi una lista quale parà non essere facta là, ma<br />

mandata da qui. Me<strong>di</strong>olani, xiiii aprilis 1452.<br />

Irius.<br />

Cichus.<br />

426<br />

Francesco Sforza a Pietro da Norcia<br />

1452 aprile 14, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Pietro da Norcia, luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong>, che vista la supplica <strong>di</strong><br />

Giovanni de Caimi, ufficiale dei cavallari e impegnato in servizi ducali, costringa i debitori a<br />

sod<strong>di</strong>sfarlo.<br />

98r Locuntenenti nostro Laude, videlicet domino Petro de Nursia.<br />

Dilecte noster, exhibitam nobis supplicationem parte Iohannis de Caymis, officialis<br />

caballariorum nostrorum, mittimus vobis his inclusam, cuius attenta continentia,<br />

committimus vobis et volumus quatenus, habitis coram vobis debitoribus <strong>di</strong>cti Iohannis<br />

in supplicatione nominatis et constante de vero debito, artetis et compellatis eos per<br />

omnia iuris reme<strong>di</strong>a ad satisfaciendum integre sibi de omni et toto eo quod eidem dare<br />

debuerint summarie simpliciter et de plano et absque litigio, sola veritate inspecta, nam<br />

cum sit in nostris servitiis occupatus non potest abinde se absentare nec vachare<br />

litigiis. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiiii aprilis MCCCCLII.<br />

Cichus.<br />

427<br />

Francesco Sforza a Gabriele de Concorezzo<br />

1452 aprile 15, Milano.<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Gabriele de Concorezzo <strong>di</strong> spendere i denari lasciatigli da Ventura<br />

come gli <strong>di</strong>rà Pietro da Como.<br />

Gabrieli de Concorigio Laudensi.<br />

Dilecte noster, quelli denari hai in mano, quali te lassò ser Ventura, siamo contenti et<br />

volemo debbi expendere in quelli nostri lavoreri, como te <strong>di</strong>rà et or<strong>di</strong>narà magistro<br />

Pietro da Commo, presente exibitore, quale vene informato della voluntà nostra. Data<br />

Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xv aprilis 1452.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!