16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quelle gli domandareti et al’officiale dele monitione per lo facto dele bombardelle, ali<br />

quali replicamo per la alligata che senza exceptione et replicatione alcuna ve <strong>di</strong>ano<br />

cordarie, bombardelle et tucte quelle monitione che vuy gli recercareti.<br />

Scrivereti ali pre<strong>di</strong>cti deli balestreri et homini armati che haveti de bisogno perché in le<br />

nostre lettere non ne facimo mentione alcuna, ma scrivimo che mandano quelli che vuy<br />

rechiedereti et che, como seranno a Pavia, gli serà proveduto. Ex castris nostris<br />

felicibus apud Quinzanum, <strong>di</strong>e vii septembris 1452.<br />

Persanctes.<br />

Iohannes.<br />

865<br />

Francesco Sforza al comune e agli uomini <strong>di</strong> Mortara<br />

1452 settembre 7, “apud Quinzanum”.<br />

Francesco Sforza vuole che il comune e gli uomini <strong>di</strong> Mortara <strong>di</strong>ano ad Antonio degli Eustachi,<br />

capitano ducale dei galeoni, gli uomini, ben pagati, che gli occorrono per armare un galeone.<br />

Segue l’elenco delle località alle quali viene fatta la stessa richiesta.<br />

Communi et hominibus Mortarii.<br />

Havimo bisogno de alcuni homini per fare armare uno galione ad Pavia, del quale<br />

havimo dato lo incarico al spectabile cavalero messer Antonio de Eustachio, nostro<br />

capitanio de galioni. Il perché volimo che, remossa ogni exceptione et contra<strong>di</strong>ctione,<br />

vuy gli dagati subito tucti quelli homini che luy ve rechiederà perché, como serano ad<br />

Pavia, seranno molto bene pagati. Et questo fati che non manche per quanto haveti<br />

caro lo amore et gratia nostra, al quale messer Antonio volimo credati sopra ciò como<br />

ala persona nostra propria. Data in castris nostris felicibus apud Quinzanum, <strong>di</strong>e vii<br />

septembris 1452.<br />

Persanctus.<br />

Iohannes.<br />

In simili forma scriptum fuit infrascriptis communibus:<br />

Papie,<br />

Castro Sancti Iohannis,<br />

Burgonovo,<br />

Placentie,<br />

Brone,<br />

Viquerie,<br />

Sancti Nazarii,<br />

Durne,<br />

Gropeli<br />

Garlaschi,<br />

Gambolati,<br />

Mortarii, ut supra.<br />

866<br />

Francesco Sforza al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

(1452 settembre 7, “apud Quinzanum”).<br />

Francesco Sforza informa il luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> della morte <strong>di</strong> Luca da Montefiore, compagno<br />

<strong>di</strong> Giacomo d’Arquà, che aveva lasciato in pegno a un giudeo una giornea, un mantello e uno<br />

zuppone, indumenti che, pagati, vanno consegnati a detto Giacomo.<br />

Domino Locumtenenti Laude.<br />

Novamente è morto uno Lucha da Montefiore, compagno de Iacomo de Arquate,<br />

nostro connestabile, quale havia in pigno in mano de uno iudeo, de quelli stano in<br />

quella nostra cità, una zorneya, uno mantello et uno zupono de veluto per alcuni <strong>di</strong>nari.<br />

Pertanto volimo che, havuta questa, debiate far dare et consignare ad qualuncha lì<br />

Iacomo da Arquate pre<strong>di</strong>cto li <strong>di</strong>cti mantelo, zorneya et zupono et luy pagherà la usura.<br />

Data ut supra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!