16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1453 aprile 7, Milano).<br />

Lodovico de Bononia.<br />

È stato qui da nuy Hector delli Peligrini da Novi per parte de quella comunità,<br />

condolendose grevemente che, in lì <strong>di</strong> passati, il figliolo del nobile Antonio Spinola da<br />

Cassano con molti de soi homini, manu armata, impetuosamente per forza tolse<br />

alquanti mulli de Polcevraschi carichati de mercancie sul territorio (et) iuris<strong>di</strong>ctione et<br />

apresso lo molino da Novi ali pedagieri de quella terra, i quale <strong>di</strong>cti mulli haveano tolti a<br />

quelli mullateri renitente de pagare la collecta, overo datio dovuto, facendo transito sul<br />

<strong>di</strong>cto territorio et iuris<strong>di</strong>ctione, benché humanamente fossero rechiesti de pagare; la<br />

qual cosa a nuy è stata molto molestissima et n’è parso sia facta molto iniquamente,<br />

del che tanto più ne dole et rencresse, parendone ch'el <strong>di</strong>cto Antonio, né veruno suo,<br />

non dovesse presumere fare tal cosa contra li sub<strong>di</strong>ti del’illustre signor messer lo duxe<br />

et la magnifica comunità de Zenova, quale reputamo et non altramente havemo cari<br />

che li nostri proprii. Et maxime movendose contra el debito, secundo siamo informati<br />

et, quando bene havessi havuto raxone del canto suo contra esse, ne pare che<br />

devesse havere havuto recorso da nuy et non volerse fare raxone per sì con fare tale<br />

molestia ali sub<strong>di</strong>ti deli prefati meser lo duxe et comunità de Zenova, quale vorissemo<br />

defendere da ogniuno como li nostri medesmi. Et perché non intendemo lassare<br />

passare questa cosa sotto silentio, che a nuy sequeria in grande manchamento, te<br />

comman<strong>di</strong>amo expressamente et volimo che, recevuta questa, tu te debii transferire a<br />

Cassano dal <strong>di</strong>cto Antonio et monirlo per parte nostra che ne l’avenire se abstengha da<br />

simili excesse, perché non volimo che li nostri se abstengano dal’offendere quelli deli<br />

prefati signor meser lo duxe et magnifica comunità de Zenova, ma piutosto gli daghano<br />

ogni a<strong>di</strong>uto et favore, perché non altro concepto et stima ne faciamo como deli nostri<br />

proprii. Apresso trovando tu <strong>di</strong>cti mulli essere tolti ali <strong>di</strong>cti pedagheri contral’honestate<br />

et dovere, (a) secundo siamo informati, volimo li faze con effecto restituere ad essi<br />

pedagiere, como rechide el dovere, et quando li <strong>di</strong>cti mulli et mercancie non fusseno<br />

più apresso al <strong>di</strong>cto Antonio, volimo lo induche et stringhi a pagare la valuta et a dare<br />

fora tanto del suo, seché <strong>di</strong>cti pedagieri non habiano ad poterse <strong>di</strong>gnamente<br />

lamentare. Et acioché sopra ciò <strong>di</strong>cto Antonio te creda, te man<strong>di</strong>amo qui alligata una<br />

lettera de credenza in te, la quale gli presentarai per nostra parte. Data ut supra.<br />

Bonifatius.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue volimo depennato.<br />

1711<br />

Francesco Sforza scrive al podestà e ai deputati agli affari <strong>di</strong> Tortona <strong>di</strong> aver inteso da Corrado<br />

Bigurra e da Ludovico da Bologna la loro <strong>di</strong>sponibilità ad avere cavalli, ma fuori città per<br />

mancanza <strong>di</strong> strame; lo Sforza ritiene in<strong>di</strong>spensabile che in città vi siano cavalli e genti d’arme<br />

per sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni che escono dalla città per curare i campi o attendere ai loro affari e<br />

come deterrente per i nemici. Li assicura <strong>di</strong> aver or<strong>di</strong>nato ai suoi ufficiali <strong>di</strong> fuori città <strong>di</strong> evitare<br />

preclusioni <strong>di</strong> condurre in città le loro biade, ricordando l’urgenza che si facciano dentro e fuori<br />

la città opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa concordate con Ludovico.<br />

1453 aprile 5, Milano.<br />

365v Egregio et nobilibus viris potestati ac deputatis, presidentibus negociis civitatis<br />

nostre Terdone <strong>di</strong>lectissimis.<br />

Per Conrado Bigurra, vostro ambaxatore, et per lettere de Lodovico de Bologna, nostro<br />

famiglio, havemo inteso quanto è seguito circha el logiare deli cavalli in quella nostra<br />

cità havevamo commesso ad Gentile dela Molara, nostro fameglio, et le raxone et<br />

casone per li quale <strong>di</strong>cti <strong>di</strong>cti cavalli non potere logiare in la cità, et vuy essere contenti<br />

dargli la tassa, logiando altrove fora della città, como haveti facto per lo passato,<br />

maxime per mancamento del strame, et cetera. Ad che respondendo ve <strong>di</strong>cemo che<br />

nuy siamo certissimi che gli sia mancamento de strame, como voy ne haveti (a) facto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!