16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contra<strong>di</strong>ctione perché te havemo da parlare et farai capo cum Cicho nostro secretario.<br />

Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e xiiii aprilis 1453.<br />

Persanctes<br />

Cichus.<br />

1759<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al podestà, comune e uomini <strong>di</strong> Salle <strong>di</strong> non dar modo a Battista<br />

Savello, condottiero ducale, <strong>di</strong> lamentarsi per il mancato pagamento delle tasse ai suoi uomini<br />

impegnati in cavalcate.<br />

(1453 aprile 14, Milano).<br />

Potestati, communi et hominibus Sallarum.<br />

El strenuo Batista Savello, nostro conductero, ne ha facto significare con gravamento<br />

che voi non gli faciti respondere dele taxe ali soi, segondo l'or<strong>di</strong>ne usato, sotto pretesto<br />

che alcuni <strong>di</strong> loro siano cavalcate; del che ne siamo maravigliati. Et per chiarirne<br />

meglio de questo le mente vostre, ve avisamo che per nostre facende havemo facto<br />

cavalcare alcuni <strong>di</strong> loro, li quali haverano a ritornare quando haverano exequito le<br />

commissione nostre, e non gli havemo poncto data taxa alcuna altra, anci viveno a sue<br />

spese sopra le taxe quale gli doveti dare. Siché volemo, et expresse ve coman<strong>di</strong>amo,<br />

che gli debiate respondere dale loro taxa senza altra replicatione de nostre lettere.<br />

Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

1760<br />

Francesco Sforza loda Zanino da Vigevano presso Andrea Fulgineo per la indagine fatta su chi<br />

ha preso i vitelli e il bue. È del pari sod<strong>di</strong>sfatto che il sequestro delle tasse, or<strong>di</strong>nato a scapito<br />

degli autori dei danni, sia protratto fino alla completa sod<strong>di</strong>sfazione dei danneggiati.<br />

(1453 aprile 13, Milano).<br />

Zanino de Viglevano apud ser Andrea da Fulgineo.<br />

Havemo recevuto le tue littere et inteso quanto tu ne scrive dela <strong>di</strong>ligentia usata per<br />

interquirere quali sonno stati quelli hanno tolto li vitelli, et anche el bove, et cetera; te<br />

ne comen<strong>di</strong>amo et molto ne piace quanto tu hai facto, confortandove a fare el simile<br />

per l'avenire. Ala parte delle taxe hai facto sequestrare a quelli che feceno el danno,<br />

restiamo molto contenti et volemo che tu non ge lassi respondere, ma correre <strong>di</strong>cte<br />

taxe fina tanto che li poverihomini non siano satisfacti integramente; et se egli se<br />

venerano lamentare a noy che gli siano retenute le taxe, gli risponderemo el parere<br />

nostro. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

1761<br />

Si è scritto al commissario Raffaele Zaccaria <strong>di</strong> andare subito dal duca. La stessa cosa si è<br />

or<strong>di</strong>nata a Giacomo Saccio, tesoriere <strong>di</strong> Pavia.<br />

1453 aprile 16, (Milano).<br />

Die xvi aprilis 1453.<br />

Scriptum fuit Raphaeli Zacharie commissario quod, omni mora postposita, se transferat<br />

coram nobis.<br />

Marcus.<br />

Die suprascripto.<br />

Scriptum fuit Iacobo Saccio, thesaurario Papie, quod, omni mora postposita, se<br />

transferat ad nos.<br />

Marcus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!