16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concedere licentia a Gasparro da Sessa per condure la biava a Comazo per suo uso e<br />

deli soy, volimo che honestamente, senza saputa de <strong>di</strong>cto Gasparro tu man<strong>di</strong> ad<br />

sapere el numero dele soe bocche ha ad Comazo; et segondo el numero dele bocche<br />

cossì gli conce<strong>di</strong> licentia et serimo contenti. Me<strong>di</strong>olani, iii martii 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

(a) Segue tu ne scrivi depennato.<br />

268<br />

Francesco Sforza a Antonio degli Eustachi<br />

1452 marzo 3, Milano.<br />

Francesco Sforza si compiace con Antonio degli Eustachi del fatto che in giornata il galeone<br />

sarà pronto e il giorno dopo sarà in acqua finito e, con l’albero.<br />

Domino Antonio de Eustachio.<br />

Respondendo aIe vostre lettere circa el facto del galeone quale <strong>di</strong>cete che ogni (a)<br />

serà compito et domane lo farite buctare in aqua molto ne piace, et commen<strong>di</strong>amo la<br />

vostra <strong>di</strong>ligentia; et per chiarirne la mente nostra volimo che gli sia mectuto lo arbore e<br />

la gabia et sia mandato zoso segondo l’or<strong>di</strong>ne dato, et cussì facite. Ex Me<strong>di</strong>olani, iii<br />

martii 1452.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

(a) Così A.<br />

269<br />

Francesco Sforza al podestà <strong>di</strong> Pavia<br />

(1452 marzo 3, Milano).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al podestà <strong>di</strong> Pavia <strong>di</strong> convocare Antonello de Rozi, uomo d’arme <strong>di</strong><br />

Battista Bal<strong>di</strong>zone, e il famiglio Andriolo da Bola; costringa il famiglio al risarcimento del cavallo,<br />

poi morto, che Antonello gli aveva lasciato.<br />

Potestati Papie.<br />

Antonello de Rozi de quella nostra città, homo d’arme de Baptista Bal<strong>di</strong>zone, ce <strong>di</strong>ce<br />

che, lassando ad quella de uno suo famiglio, chiamato Andriolo da Bola, al logiamento<br />

suo in Parmesanna cum uno suo cavallo, <strong>di</strong>cto Andriolo s’è partito dal logiamento, et<br />

andosene ad casa et lassate el <strong>di</strong>cto cavallo lì, del che è successo che per casone de<br />

ciò <strong>di</strong>ce il cavallo essere morto. Perché non parendoce ch’el <strong>di</strong>cto Antonello debbia<br />

supportare questo danno, volemo che habiate denanzi da vuy questo Andriolo et<br />

inten<strong>di</strong>ate l’una parte et l’altra, et essendo così ch’el <strong>di</strong>cto cavallo sia morto per suo<br />

defecto, lo costringiate ad fare el debito dela valuta d’esso. Data ut supra.<br />

Andreas Fulgineus.<br />

270<br />

Francesco Sforza a Rogierio da Diano<br />

(1452 marzo 3, Milano).<br />

Francesco Sforza comanda a Rogierio da Diano <strong>di</strong> andare da lui e <strong>di</strong> presentarsi da Andrea,<br />

cancelliere ducale.<br />

Rogieri da Diano, armigero nostro.<br />

Perché habiamo ad conferire alcune cose cum techo, pertanto, recevuta questa,<br />

veneray subito qui da noy et faray capo qui ad ser Andrea, nostro cancellero; et non<br />

manchi. Data ut supra.<br />

Andrea Fulgineus.<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!