16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cichus.<br />

Facte fuerunt littere credentie <strong>di</strong>rective domine Luchine da Verme in personam<br />

Raphaelis de Pugnano <strong>di</strong>e suprascripto.<br />

Zanetus.<br />

Cichus.<br />

1773<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> costringere Cristoforo Tizone a restituire a<br />

Tommaso da Firenze, cancelliere del carriaggio, quanto suo figlio, assunto come aiutante <strong>di</strong><br />

Tommaso, si portò via.<br />

1453 aprile 18, Milano.<br />

378v Locumtenenti nostro Laude.<br />

Del’anno passato, inanti intrassemo in campo, Christoforo Tizone, de quella nostra<br />

cità, dede et acontiò uno suo filiolo con Maxo da Fiorenza, cancellero del nostro<br />

carezo, afirmandoli ch’el gli seria fidele et a<strong>di</strong>utaria sollicitamente a tenere le ragione<br />

d'esso nostro carezo, et cossì esso Maxo lo tolse e vestite et fece de bone spese in<br />

circo, et deinde, assai tristamente et senza licentia, (a) si è absentato e partito da luy.<br />

Per la qualcosa volimo, et ve comettimo che, ad instantia d'esso Maxo, debiate<br />

procedere summariamente contra <strong>di</strong>cto Christoforo e, trovando essere vero quanto<br />

<strong>di</strong>cto Thomaso significa, costrenzitolo ad restituirli la robba asportata per suo figliolo,<br />

segondo che ve suaderà la ragione et honestà. Data Me<strong>di</strong>olani, xviii aprilis 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

(a) Segue e senza licentia depennato.<br />

1774<br />

Francesco Sforza scrive al luogotenente <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> circa la sistemazione dei balestrieri arrivati.<br />

Sulla presenza dei retroguar<strong>di</strong> per la guar<strong>di</strong>a al revellino e al ponte, si man<strong>di</strong>no lungo l’Adda e<br />

Marcoleone procuri che siano ben forniti. Per pagare i maestri che lavorano a Cerreto, si<br />

prendano i sol<strong>di</strong> da Fiorentino; afferma poi <strong>di</strong> non credere che i carri arrivati a Crema siano là<br />

per portare navi. Per la calcina per i lavori <strong>di</strong> Cerreto e <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> portata da Castello da Busnate, si<br />

cerchi <strong>di</strong> pagarla 14 e non 16 sol<strong>di</strong> il moggio,senza però scontentarlo.<br />

1453 aprile 18, Milano.<br />

Locu(m)tenenti Laude.<br />

Respondendo ad doe vostre lettere, primo, ala parte delli ballestreri sonno gionti, quali<br />

haviti alogiati et cetera, ne piace, sollicitateli ad bona guar<strong>di</strong>a et che non fazano danno<br />

né recrescimento alcuno.<br />

Ala parte deli retroguarde, quale <strong>di</strong>ceti, essendo proveduto ala guar<strong>di</strong>a del revellino et<br />

ponte, ve pare non siano necessarie, ve <strong>di</strong>cemo che ad nuy pare anchora el medesmo,<br />

sichè siamo contenti li removati da quella guar<strong>di</strong>a de quello ponte; ma ne pare, se<br />

man<strong>di</strong>mo in giuso dreto Adda, che vadano transcorando l'aque, et porreti fare che<br />

Marcoleone gli metta suso qualchuno per modo siano ben forniti. Et perché vuy <strong>di</strong>ceti<br />

che Marcoleone ve scrive debiate pagare li maistri lavorano ad Cerreto, ve <strong>di</strong>cemo, s’el<br />

Fiorentino ha <strong>di</strong>nari, faciati gli daghi qualche <strong>di</strong>naro adciò vadano dreto lavorando, al<br />

quale Fiorentino monstrareti questa nostra littera.<br />

Del’adviso ne dati deli carri venuti ad Crema per portare nave per correre in quello<br />

vescovato, ne piace, benché non lo cre<strong>di</strong>mo; cossì ve coman<strong>di</strong>amo delli provisione<br />

haveti fatto in mandare avisare ogniuno; se altro intendereti, ne vogliati advisare.<br />

Ala parte dela calcina ha data Castello da Busnà per lo lavorerio de Cerreto et de<br />

Lode, dove <strong>di</strong>ceti che de quella ha dato ad Lode non seti de accor<strong>di</strong>o, perché luy ne<br />

vorria sol<strong>di</strong> xvi et vuy non volete dargli se non sol<strong>di</strong> xiiii del mozo, ve <strong>di</strong>cimo ne<br />

maravigliamo de Castello che non voglia restare contento de sol<strong>di</strong> xiiii el mozo, sichè<br />

vedeti de fare per modo il resti contento. Me<strong>di</strong>olani, xviii aprilis 1453.<br />

Zanetus.<br />

Cichus.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!