16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Sforza scrive a Guglielmo da Viadana, squadriero <strong>di</strong> Gaspare da Vimercate, che,<br />

contrariamente all’or<strong>di</strong>ne datogli tramite il trombettiere Giovanni, non vuole che si sposti a<br />

Brentonico perche la sera del giorno dopo sarà avvisato <strong>di</strong> cosa dovrà fare.<br />

Strenuo <strong>di</strong>lecto nostro Guglielmo de Viadana squadrerio comiti Gasparis de<br />

Vicomercato.<br />

Nonobstante quanto te havemo scripto et mandato a <strong>di</strong>re per Iohanne, trombeta, che<br />

dovesti andare con la squadra toa ad Brentonico, hora per questa te <strong>di</strong>cemo che non te<br />

debba partire, né movere da là perfino da nuy non serai avisato de quanto haverai ad<br />

fare perché domane ad sera saray advisato de quanto haveray ad seguire. Data<br />

Laude, xxiiii maii 1453.<br />

Ser Iohannes.<br />

Cichus.<br />

2006<br />

Francesco Sforza a Giovanni Caymo<br />

(1453 maggio 24, Milano).<br />

Francesco Sforza comanda a Giovanni Caimo, commissario <strong>di</strong> Pizzighettone, che al più presto<br />

gli faccia sapere quanta gente è passata da lì per andare nel Cremonese e quanta è alloggiata<br />

al Corno o nelle vicinanze, <strong>di</strong> che squadra è e quando è passata e dove s’è fermata.<br />

Iohanni Caymo, commissario nostro castri Pizleonis.<br />

Vogli, subito recevuta questa, per toa lettera advisarne quante gente dele nostre sonno<br />

passate lì ad Pizghitone per andare in Cremonese et che siano alogiate al Corno, o per<br />

de lì in quelli lochi circonstante, et como se chiameno, et de che gente sonno, et de<br />

quale squadra o conductiero se appellano, et quando sonno passate <strong>di</strong>cte gente, et in<br />

que loco sonno firmati, et de tucto ne advisa chiaramente. Quale adviso bisognia che<br />

habiamo domane inante hore xxiiii. Data ut supra.<br />

Ser Iohannes.<br />

Cichus.<br />

2007<br />

Francesco Sforza a Francesco, a Eumerico e a Bernabò, fratelli Sanseverino<br />

(1453 maggio 24, Milano).<br />

Francesco Sforza informa i condottieri Francesco, Eumerico e Bernabò, fratelli Sanseverino,<br />

che domani mattina partirà per Pizzighettone, accertato che hanno passato il Po o si sono<br />

andati a Corno, li avviserà <strong>di</strong> sostare fino a sera, quando <strong>di</strong>rà loro che dovranno fare.<br />

426r Spectabili(bus) ac strenuis viris Francisco, Heumerico et Bernabovi, fratribus da<br />

Sancto Severino, armorum ductoribus nostris carissimis Cornu vel ibi prope.<br />

Domane domatina, Deo dante, ce partiremo da qua e andaremo a Pizghictone, et<br />

rendendoci nuy certi che siati passati el Po, o siati reducto al Corno o de lì oltra, non<br />

volemo che ve debiati movere fine a domane a sira, che ve avisaremo de quanto<br />

haveriti ad fare. Data ut supra.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

2008<br />

Francesco Sforza a Marioto da Perugia e a Domenico da Padova<br />

(1453 maggio 24, Milano).<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a Marioto da Perugia e a Domenico da Padova, squadrieri <strong>di</strong> Bingheto,<br />

<strong>di</strong> portarsi al più presto a poche miglia da Pizzighettone. Arrivato il giorno dopo egli pure a<br />

Pizzighettone, <strong>di</strong>rà loro il da farsi. Uguali <strong>di</strong>sposizioni sono scritte a Ungareto e a Malederata,<br />

squadreri a Luiraga.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!