16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Item presono Graciolo del Chieppo, cita<strong>di</strong>no de Bergamo, sulo terreno de Vezanicha el<br />

quale ha possessione in Isola, el quale per tormenti ch’esso supportava dali vostri<br />

soldati, s'è bixognato rescodere per ducati xxi, contra la forma del salvoconducto. è<br />

vero che esso Gratiolo era vicario ad Viginano e per questo <strong>di</strong>cono che lo hanno facto<br />

pagare la taglia; verum lo hanno facto contra rasone perché esso fuo preso zoxa del<br />

vicariato; et item lo salvoconducto <strong>di</strong>ce “cuiusvis status, gradus nobilitatis et<br />

con<strong>di</strong>ctionis existant”, et cetera.<br />

Item tolseno ad Ama<strong>di</strong>olo da Cornico da Isola ducati quatro d’oro, una cavalla rossa,<br />

valore ducati vi, et una zorneta turchina, valore ducati ii, insieme con una coreza et una<br />

dapa. E questo senza che esso conducesse cosa alcuna o contravenisse al <strong>di</strong>cto<br />

salvoconducto.<br />

Item tolseno a Pedercino da Caluscho una cavalla morella, valore ducati vi, et lo ferino<br />

gravemente, senza che esso menasse biada o altro contra la forma del <strong>di</strong>cto<br />

salvoconducto.<br />

Item tolseno a Zano Raguiolo da Suiso una cavalla morella, valore de ducati viii vel<br />

circa, contra la forma, et cetera, ut supra.<br />

485v Item tolseno uno cavalo, bue castrato a Philippo del Gino in Chignolo, contra la<br />

forma, et cetera, ut supra.<br />

Item presono uno fiolo de Cavari de Gronfalepio che ha possessione nel’Isola, contra<br />

la forma, et cetera, ut supra.<br />

Item presono et l’ànno conducto a Lo<strong>di</strong> Iacomo de Rotta, cita<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Bergamo, che<br />

veniva dalla villa, cioè da Mapello a Bergamo. E questo contra la forma, et cetera, ut<br />

supra. Et lo presono a cavallo.<br />

Item presono Michele, figliolo de maestro Guido, me<strong>di</strong>co, el quale andava da Bergamo<br />

ala villa, cioè a Mapello, e lo hanno conducto a Cereto.<br />

Item hanno facto molte altre robbarie le quale, brevitate cause, se lasseno; ma<br />

supplicatur ut illuster dux et cetera, generaliter quibuscumque robbariis contra <strong>di</strong>ctam<br />

comunitatem factis provideatur in modum ut ipsius comunitatis indemnitati integraliter<br />

consultum sit pro robbariis tam in preteritum factis quamque in futurum fieri possent.<br />

He autem robarie omnes facte sunt per gentes illustris domini Conra<strong>di</strong>, fratris<br />

illustrissimi ducis,et cetera, et gentes filii comiti Aluysii et Gasparris de Sessa allogiate<br />

Laude, Cereti, Melcii et Tricii, sive in illis partibus.<br />

2262<br />

Francesco Sforza a Corrado da Fogliano<br />

1453 luglio 21, (“apud Porzanum”).<br />

Francesco Sforza ricorda al fratello la restituzione <strong>di</strong> quanto chiesto dai Bergamaschi e<br />

imputando alla sua leggerezza gli eccessi compiuti dai suoi lo invita a richiamarli agli or<strong>di</strong>ni<br />

riparatori.<br />

Magnifico Corado de Foliano, germano nostro.<br />

Tu vederai per le alligate lettere del conte Iacomo et per le lamente fanno quelle de<br />

Bergamascha quanto mancamento ne seguirà al’honore nostro e quanta fede se potria<br />

a modo dare a (a) li nostri salviconducti che non gli reme<strong>di</strong>asse con debito restauro.<br />

Credemo firmamente che, credendo tu ali tuoi più che non bisognaria perchè circhano<br />

fare più el facto suo che la conservatione del’honore nostro, gli habii lassato<br />

transcorere in tali errori e mancamenti li quali non intendemo per modo alcuno<br />

comportare, anci volimo per ogni modo et per quanto tu hai caro lo honore nostro che<br />

subito 486r tu facii restituire le cose tolte, contenute in la lista alligata, senza<br />

mancamento alcuno. E non acceptare questo nostro scrivere per cosa vulgare, ma per<br />

speciale e singulare, la quale sopra modo havemo a core, e mai non sarimo contenti<br />

fina tanto non siamo avisati che tu habii provisto ala restitutione d’ogni cosa tolta. Sichè<br />

non aspectare altre nostre lettere sopra ciò, ma provedeli in modo che più non<br />

habiamo cagione de scriverte sopra questa materia. Data ut supra, <strong>di</strong>e xxi iulii 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

Cichus.<br />

a Segue modo depennato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!