16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tasse de cavalli et el caregio gli tocha per el nostro castello de Porta Zobbia che ne<br />

fanno maravigliare. Et però volimo et te comettemo li debbe astringere realiter et<br />

personaliter et como meglio te parerà et più presto ad fare pagamento gli tocha per<br />

<strong>di</strong>cte cagione, facendo presto et con sollicitu<strong>di</strong>ne perché nel facto dei cavalli non è<br />

preservato exempto et immune nessuno sia che voglia. Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e suprascripto.<br />

Ser Facinus.<br />

Cichus.<br />

1694<br />

Francesco Sforza vuole che Raffaele Zaccaria ripartisca la gente, numerosa, alloggiata in<br />

Lomellina, <strong>di</strong>stribuendola tra Mortara, Vigevano e in altre località, ma non sulle terre <strong>di</strong> Andrea<br />

da Birago, ove Andrea sistemerà i suoi cavalli e darà a ciascuno la sua rata. Raffaele procurerà<br />

poi <strong>di</strong> riscuotere i denari delle tasse <strong>di</strong> gennaio e <strong>di</strong> febbraio per le genti d’arme nel Bresciano.<br />

1453 aprile 2, Milano.<br />

Nobili viro Raphaeli de Zachariis, familiari nostro <strong>di</strong>lecto.<br />

Perché trovamo el numero dele gente che volimo alogiano in Lumelina essere de più<br />

somma che non credevamo, volimo che compartesse le <strong>di</strong>cte gente per tuta Lomelina,<br />

cossì a Mortara et Viglevano como in li altri loche de Lomelina (a), reservato le terre de<br />

Andrea da Birago quale li lassamo per alogiamento deli soi cavalli, dagando la rata sua<br />

a ciascuno in modo che non se habiano ad lamentare.<br />

Ceterum volimo che con ogni celerità tu retragi li <strong>di</strong>nare dele taxe de zenaro et febraro,<br />

et subito ne le man<strong>di</strong>, acioché li possiamo 362v dare a quelli gente de Bressana, a chi<br />

sonno asignati. Et in questo non li perdere tempo alcuno se hai a caro farne cosa che<br />

ne piaza. Data Me<strong>di</strong>olani, <strong>di</strong>e ii aprilis 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

(a) Da cossì a Mortara a Lomelina aggiunto a margine.<br />

1695<br />

Francesco Sforza ingiunge a Maneto, perugino, e a Domenico da Padova <strong>di</strong> andare a Cerreto,<br />

viaggiando giorno e notte, con i saccomanni e i loro uomini ben armati e provvisti <strong>di</strong> pane per<br />

alcuni giorni per ritrovarsi con Marcoleone.<br />

1453 marzo 23, Cremona.<br />

Domino Maneto Perusino et Dominico de Padua.<br />

Per alcuni avisi havimo de verso Crema, volimo che subito, recevuta questa, se haveti<br />

cara la gratia nostra, con tute li vostri homini d'arme cum li loro arme et sacomani a<br />

pede debiate andare a Cerreto ad trovarve con Marcoleone, et portarete con voy<br />

qualche pane per alcuni dì et andate a passare per mezzo la torre de Cerreto, dove<br />

trovareti li retroguar<strong>di</strong> che havemo or<strong>di</strong>nato siano lì per lo vostro passare. Si havesti<br />

aduncha may voglia fare cosa che ne fosse grata, et se amate nuy et le cose nostre,<br />

andate via batando dì et nocte, non gli perdendo uno minimo poncto de tempo.<br />

Cremone, <strong>di</strong>e xxiii marcii 1453.<br />

Ser Iacobus.<br />

Iohannes.<br />

In simili forma scriptum fuit<br />

Maladerate et<br />

Ungareto squadreriis.<br />

1696<br />

Francesco Sforza informa Luchina dal Verme della richiesta fatta da Giacomo Piccinino <strong>di</strong> poter<br />

entrare in possesso della casa <strong>di</strong> Castel San Giovanni, donatagli da suo marito. Il duca <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

aver ricevuto lettere <strong>di</strong> Sigismondo Pandolfo Malatesta peroranti la stessa cosa. Tutto ciò<br />

induce il duca a sollecitarla <strong>di</strong> voler concedere detta casa al Piccinino che ora chiede da lei in<br />

dono.<br />

1453 aprile 3, Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!