16.04.2013 Views

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 12 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1452 gennaio 17, Lo<strong>di</strong>).<br />

Officiali, communi et hominibus Barbate.<br />

Perché facemo condure da quella nostra terra in questa nostra città quelli bovi nostri<br />

che sono là, volimo che ad ogni requisitione et petitione de fra Zannino da Castellione,<br />

presente portatore, voi li debiati dare x vel xii homini che li a<strong>di</strong>uti ad condure <strong>di</strong>cti bovi<br />

fine qua. Et questo non manchi per cosa alcuna. Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

A margine: De patrocinio dando pro conducen<strong>di</strong>s bovibus domini.<br />

79<br />

Francesco Sforza or<strong>di</strong>na a maestro Augizio, ingegnere, <strong>di</strong> andare da lui.<br />

1452 gennaio 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Scriptum fuit magistro Augitio ingeniario quod hic veniat, visis presentibus. Data<br />

Laude, xviii ianuarii 1452.<br />

Iohannes.<br />

80<br />

Francesco Sforza scrive a Francesco de Georgi in merito ai comportamenti <strong>di</strong> Giacomo Orsino<br />

e dei suoi uomini d’arme, richiamandolo a una attenta su quanto vorrà fare.<br />

1452 gennaio 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

16v Francisco de Georgiis.<br />

Respondendo a la toa de dì xvi del presente per la quale ne scrive de mo<strong>di</strong> serva<br />

Iacomo Ursino et li soi homeni d’arme et cetera, te commen<strong>di</strong>amo del’adviso ne hai<br />

dato; et benché siamo certi li haverai bona cura et advertentia senza te lo recor<strong>di</strong>amo,<br />

tamen te carichamo et strengemo debi s(t)u<strong>di</strong>are de intendere meglio questa cosa et<br />

(a) quello ch’el delibera de fare, et fare tale et sì facta provisione che quando volessi<br />

pigliare altra via non li possa reuscire el pensero, respondendone subito como faray.<br />

Laude, xviii ianuarii 1452.<br />

Cichus.<br />

A margine: De mo<strong>di</strong>s quos servant Iacobus Ursinus et sui armigeri et studeat melius<br />

rem istam intelligere et quid facere deliberat proinde quod provideat taliter ne quidquid<br />

innovaret.<br />

(a) Segue quella cosa tamen et depennato.<br />

81<br />

Francesco Sforza loda Andrea Fulgineo per l’obbe<strong>di</strong>enza, sollecitu<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong>ligenza <strong>di</strong>mostrata.<br />

1452 gennaio 18, Lo<strong>di</strong>.<br />

Ser Andree de Fulgineo.<br />

Per questa fiata multo te regratiamo che ne hai cossì bene servito et laudamo<br />

grandemente la obe<strong>di</strong>entia, sollicitu<strong>di</strong>ne et <strong>di</strong>ligentia tua che expressamente, come tu<br />

sai, te mandassimo dovessi tornare hogi informato ad plenum de ogni cosa, et come<br />

l'habbi facto el say; de che multo ne laudamo de te. Laude, xviii ianuarii 1452.<br />

Cichus.<br />

A margine: Pro non exequutis per eum ut mandavit et cetera.<br />

82<br />

Francesco Sforza chiede a Luchina dal Verme il motivo per cui non vuole tenere preso <strong>di</strong> sè il<br />

cancelliere Giovanni Carlo <strong>di</strong> cui il duca ha invece stima.<br />

(1452 gennaio 18, Lo<strong>di</strong>).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!